BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] la cappella di S. Caterina, con absidiola poligonale (ricostruita), e la sacrestia, a due campate coperte da volteacostoloni in muratura con belle chiavi di volta ornate.La chiesa si configura quale summa della pittura bolzanina del 14° secolo. La ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] fu ricostruita dalle fondamenta con un presbiterio quadrilatero coperto da una voltaa crociera acostoloni, secondo il disegno del protomaestro Andrea di Dessa. La volta fu costruita dal lapicida Paolo di Vanozzo da Sulmona, cui si attribuisce ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] le navate principali della fabbrica romanica presentavano una copertura lignea e le voltea crociera delle navatelle erano prive di costoloni. L'ambiente al di sopra della volta, alterato dal restauro del sec. 18°, sembra essere stato riservato ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] le navate, scandite da pilastri polilobati, con la centrale coperta da una voltaa botte costolonata, mentre le laterali avevano voltea crociera con i costoloni ricadenti sulle semicolonne dei pilastri e su semicolonne che, collegate da arcate ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] navate di un impianto del sec. 11°, ma nel sec. 15° fu dotata di una struttura tardogotica con complesse volteacostoloni e una spaziosa cripta. Tuttavia al piano terreno dell'area della torre si è conservata la struttura architettonica romanica con ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] tutto sesto, che tuttavia sembra sostituissero precedenti aperture. L'accesso al dormitorio, con copertura avoltecostolonate, situato al piano superiore, doveva quasi certamente avvenire dal corridoio dei conversi mediante una scala diritta. Tracce ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] e S. Paolo; l'interno, ampio ed elevato, è a pianta quadrata ed è coperto da una voltaa crociera a nervature multiple, disposte a formare una stella a otto punte. I costoloni ricadono su mensole riccamente decorate da sculture che richiamano quelle ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] una tradizione inglese di lunga data di fasci conoidali di costoloni, esemplificata da quelli al di sopra dei pilastri centrali delle sale capitolari a pianta centrale. La costruzione delle voltea ventaglio di G. come conchiglie di pietra è nuova ed ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] di sotto del coro e dell'intero transetto si trova una grande Hallenkrypta con possenti colonne, capitelli a dado e voltea crociera non costolonate, delimitate da sottarchi. L'area d'incrocio quadrata è delimitata da grandi arcate su pilastri, dando ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] di quella della cappella di St Stephen a Westminster -, con le navate minori coperte con voltea botte trasversali sorrette da archi-diaframma, concezioni innovative che compaiono anche nella voltacostolonata del vestibolo della Berkeley Chapel. L ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
costolone
costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...