THANN
R. Lehni
Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] , corpo longitudinale barlongo, coro della stessa lunghezza del corpo longitudinale coperto da una voltaacostoloni, fiancheggiato da una torre, portale occidentale a tre timpani. Alcuni particolari del coro, consacrato nel 1422, e della torre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] classica, esperienze arabe e spirito gotico. Oltralpe l’architettura gotica si sviluppò da presupposti romanici, cioè la voltaa crociera, i contrafforti, i costoloni. In I. fu introdotto il gotico borgognone fra la fine del 12° sec. e gli inizi del ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] sul territorio: si ha così la p. fuori opera (fig. 1, A, B). D'altra parte l'ambito può essere esterno alla fabbrica ma interno artigianalmente (per colata in stampi) architravi, costoloni di volte e colonne per specifici edifici (in genere ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] nel senso dei meridiani e dei paralleli (cassettoni) o con costoloni salienti al vertice, o con strutture formate da vasi o tubi in elevazione si ottiene mediante pennacchi, cuffie o trombe. Avolte la c. s’imposta sopra un tamburo, generalmente ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] gli operai, misure e dati tecnici. Per la prima volta nella storia dell'architettura i lavori venivano iniziati seguendo un ed è coperto da una cupola a creste e vele, detta anche a ombrello, cioè formata da costoloni e voltine; tutti gli elementi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , devono essere considerati come elementi di un sostrato culturale ormai assimilato, come le voltea crociera rette da spigoli a muro e da snelli costolonia toro conclusi pensili, costantemente adottati in L. sul volgere del Duecento.Rarissimi sono ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] inferiore della costruzione, costituita da una grande sala con due file di pilastri poligonali sorreggenti voltea crociera con semplici costolonia profilo quadrato.Un raro esempio di struttura per la fabbricazione della birra è rappresentato dall ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] oblunghe e laterali quadrate configurava un sistema uniforme, con pilastri articolati connessi avoltea crociera costolonate, mentre alla facciata aderiva un nartece a cinque campate. La successione di campate uniformi di S. Eustorgio è invece ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] torre centrale, che l'avvicina al perduto St. Mauritius, pressappoco coevo, il primo edificio di C. a presentare voltea crociera costolonate nella navata centrale unite al sistema alternato (Fussbroich, 1984).Con la consacrazione della cappella ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] e raggiunge la maturazione più caratteristica con l'introduzione della copertura sistematica in voltea pseudo-crociera costolonata su campata quadrata, attuata a partire da un gruppo di castelli siciliani realizzati o avviati entro il decennio 1230 ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
costolone
costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...