CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] tutto sesto, che tuttavia sembra sostituissero precedenti aperture. L'accesso al dormitorio, con copertura avoltecostolonate, situato al piano superiore, doveva quasi certamente avvenire dal corridoio dei conversi mediante una scala diritta. Tracce ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] e S. Paolo; l'interno, ampio ed elevato, è a pianta quadrata ed è coperto da una voltaa crociera a nervature multiple, disposte a formare una stella a otto punte. I costoloni ricadono su mensole riccamente decorate da sculture che richiamano quelle ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] una tradizione inglese di lunga data di fasci conoidali di costoloni, esemplificata da quelli al di sopra dei pilastri centrali delle sale capitolari a pianta centrale. La costruzione delle voltea ventaglio di G. come conchiglie di pietra è nuova ed ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] di sotto del coro e dell'intero transetto si trova una grande Hallenkrypta con possenti colonne, capitelli a dado e voltea crociera non costolonate, delimitate da sottarchi. L'area d'incrocio quadrata è delimitata da grandi arcate su pilastri, dando ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] di quella della cappella di St Stephen a Westminster -, con le navate minori coperte con voltea botte trasversali sorrette da archi-diaframma, concezioni innovative che compaiono anche nella voltacostolonata del vestibolo della Berkeley Chapel. L ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] cortine sono rinforzate da contrafforti semicilindrici addossati acostoloni solidali alle murature.È probabile che il monastero di Beaulieu-lès-Loches, soluzione che deriva dalle voltea cupola su navata unica in uso nella Francia occidentale; ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] Westminster, si era poi sviluppato a Lincoln; essa presenta ampie finestre con tracery a decorazione geometrica, colonne a fascio in marmo di Purbeck e una voltaa tierceron molto elaborata, con tredici costoloni che si originano da ciascuna imposta ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] nelle sue soluzioni spaziali ritorna nei profili dei costoloni, a sezione quadrangolare, nei capitelli, ornati con motivi vegetali a pianta quadrangolare, coperta al centro da un'ampia lanterna ottagonale con voltaa crociera stellata, sta a ...
Leggi Tutto
(L'Aia; lat. Haga Comitis; olandese den Haag, 's-Gravenhage)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. dell'Olanda meridionale. L'A. non è mai stata una città con mura e fossati; l'unica parte fortificata [...] radiali, il tutto nelle forme dello stile gotico brabantino. Il deambulatorio è coperto da volteacostoloni realizzate in muratura, mentre la parte centrale del coro ha una volta in stucco del sec. 19° e le navate sono coperte da soffitti in legno ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] bronzo, riscoprendo procedimenti dell’antichità.
L’architettura
L’impiego dei pilastri composti, dei contrafforti, delle volteacostoloni e a crociera caratterizza l’architettura r. che riprende questi elementi, alcuni già presenti in antico e nell ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
costolone
costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...