Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] da nessun sostegno. La sua vòlta graziosa si libra pacatamente sui costoloni, salienti dalle pareti su fasci più bella e la più forte casa del mondo e la più facile a conservare" (Froissart), bisognava pure metter la città al riparo d'un colpo ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] di quattro campate e transetto, con abside semicirolare nella cripta, poligonale nella basilica, coperte da vòltea crociera a grossi costoloni rettangolari in quella, a leggere nervature n questa, che per ampie bifore e quadrifore è inondata di luce ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] inferiore della costruzione, costituita da una grande sala con due file di pilastri poligonali sorreggenti voltea crociera con semplici costolonia profilo quadrato.Un raro esempio di struttura per la fabbricazione della birra è rappresentato dall ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] oblunghe e laterali quadrate configurava un sistema uniforme, con pilastri articolati connessi avoltea crociera costolonate, mentre alla facciata aderiva un nartece a cinque campate. La successione di campate uniformi di S. Eustorgio è invece ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] torre centrale, che l'avvicina al perduto St. Mauritius, pressappoco coevo, il primo edificio di C. a presentare voltea crociera costolonate nella navata centrale unite al sistema alternato (Fussbroich, 1984).Con la consacrazione della cappella ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] e raggiunge la maturazione più caratteristica con l'introduzione della copertura sistematica in voltea pseudo-crociera costolonata su campata quadrata, attuata a partire da un gruppo di castelli siciliani realizzati o avviati entro il decennio 1230 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] delle coperture della parte orientale rivela una sperimentazione in atto sul tema della chiesa 'a sala', con voltea crociera a salita piatta su costoloni torici e con chiave ad altezza quasi coincidente con gli archi di inquadramento (Segagni ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] nel ciclo di s. Stefano, che si svolge su tre lunette poste al di sotto dei costoloni della volta del corridoio nord, incorniciate da fregi a palmette. Caratterizzati da colori in cui predominano i toni ocra, rossi e gialli, con lumeggiature bianche ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] e gli archi erano grigi o rossi, le modanature e i costoloni, divisi in vari segmenti, venivano ricoperti di decorazioni di vario colore , tavv. 34, 35) o dalle voltea botte come quelle dell'arco di Tito a Roma.Nel sec. 14° le giunture divennero ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] del piano nobile, affrescate. Con i Visconti vennero eseguiti lavori di ampliamento nella zona a N, si coprirono i portici del lato orientale con volteacostoloni, si edificò uno scalone che fiancheggiando S. Pietro de Dom portava nel grande salone ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
costolone
costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...