NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] fu in queste chiese anglo-normanne che si sviluppò l'uso della vòltaacostoloni (v. gotica, arte), già noto in Lombardia e di remota origine. Le vòlteacostoloni si trovano adoperate in grande scala nella splendida cattedrale di Durharn, poi ...
Leggi Tutto
NORMANNA, ARTE
Pietro Toesca
. Nell'età romanica ebbe caratteri abbastanza particolari entro l'orbita dell'arte francese, specialmente nell'architettura; si propagò anche nell'Inghilterra (v normandia. [...] accennano all'arte normanna particolari di struttura e di decorazione (nel duomo di Cefalù: due torri a fianco della facciata; vòltaacostoloni nel presbiterio; archetti intrecciati), ma non tutti sono di sicura derivazione normanna, come appunto le ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] , ma che originariamente costituiva la cappella privata del presule, consistente in un’unica navata all’incirca rettangolare con voltaacostoloni (la cui fondazione risaliva al XII secolo), divisa dalla minuscola area presbiteriale da un arco ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] ampia e breve, che racchiude solo due o tre campate, mette in atto un sistema alternato con pesanti volteacostoloni, ma grazie all'articolazione più leggera dello spazio rinuncia al piano delle finestre e riceve luce unicamente dalle navate ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] tipico dell'architettura mendicante del sec. 14° con un unico pilastro centrale a sezione ottagonale, privo di capitello, posto a sostegno della voltaacostoloni.Nel complesso francescano sono stati riportati alla luce negli anni Trenta diversi ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] eretto nel corso del sec. 15° e presenta tipiche caratteristiche tardogotiche, compresi sottili pilastri a sostegno di una voltaacostoloni su mensole. La chiesa era arricchita da vetrate databili a partire dal tardo sec. 13° (in parte conservate ...
Leggi Tutto
THANN
R. Lehni
Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] , corpo longitudinale barlongo, coro della stessa lunghezza del corpo longitudinale coperto da una voltaacostoloni, fiancheggiato da una torre, portale occidentale a tre timpani. Alcuni particolari del coro, consacrato nel 1422, e della torre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] classica, esperienze arabe e spirito gotico. Oltralpe l’architettura gotica si sviluppò da presupposti romanici, cioè la voltaa crociera, i contrafforti, i costoloni. In I. fu introdotto il gotico borgognone fra la fine del 12° sec. e gli inizi del ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] di eresie né di sette, ma solo di divisioni, che a loro volta si configurano come una maggioranza, i Sunniti, che si impongono precedente: particolare enfasi acquistano le cupole a doppio scafo, a bulbo e acostoloni su alti tamburi; il carattere ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] nel senso dei meridiani e dei paralleli (cassettoni) o con costoloni salienti al vertice, o con strutture formate da vasi o tubi in elevazione si ottiene mediante pennacchi, cuffie o trombe. Avolte la c. s’imposta sopra un tamburo, generalmente ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
costolone
costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...