INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] (Wells, retrocoro); ma furono compiuti degli esperimenti con volte cupoliformi (Wells, Lady Chapel), voltea botte trasversa (Bristol) e volte lignee con costoloni paralleli (York), come quelle a stella dei Parler. Queste ultime furono rivestite da ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] all'interno liscia e bassa, all'esterno elevatissima e acostoloni, evidenziata da un tamburo di altezza straordinaria.In un altro portale dà accesso a una grande sala pilastrata a più navate, solitamente con voltea botte, interrotte al centro da ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] , profili di abachi e di cornici, pilastri e semipilastri circolari od ottagonali, finestre tonde e a lancetta, voltea crociera senza o con costoloni) che manifesta l'intervento nei cantieri imperiali di maestri formatisi in quelli dell'Ordine; come ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] di preghiera è stata disposta a O della corte quadrata porticata. Le stanze sono tutte voltatea sesto acuto, tranne una nell nel 787 a.E./1385 risolve numerosi problemi dovuti al non facile assetto del terreno. Due cupole acostoloni sormontano la ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura avòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] lo più nei muri, o di costoloni (tempio di Portunno a Porto di Roma, con costoloni visibili nei meridiani della c., databile . 7 ss.; G. Giovannoni, La c. di S. Costana e le vòltea struttura leggera, in Atti IV Congr. Studi Romani, II, 1938, p. 211 ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] con una elaborata commistione di elementi compositivi voltaa formare un insieme in cui le parti tratte dai documenti, ideazione ricorrente nel M. – e una cupoletta con costoloni, su un attico in parte con balaustre, in parte con elementi pieni, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] , i cui esecutori saldarono effettivamente i lavori il 4 ag. 1705.
Interessando i costoloni della volta e l'incorniciatura delle finestre del tiburio, alternate a finti vasi bronzei, l'intervento del G. si estese anche al finto cornicione lungo ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] e cronologicamente, alla stessa fase nella quale venne realizzata la decorazione plastica del chiostro).Tanto la copertura avolteacostoloni piatti quanto le forme dei capitelli attestano, per la prima fase del cantiere di L., i rapporti ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] meridionale fino alla cappella del castello il muro della cittadella è accompagnato da un passaggio verso le casematte, voltatea crociera costolonata. Sulla base del tratto di muro ancora conservato per l'intera altezza si può dedurre che tali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cantiere della cattedrale è il luogo in cui le esigenze spirituali si incontrano con [...] costruzione, come portali, pilastri o vetrate.
Le innovazioni tecniche
Nel XII secolo la diffusione delle voltea crociera costolonate, già sperimentate in precedenza, permette di distribuire le spinte delle coperture su punti distanti tra loro ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
costolone
costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...