Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] è occupata dalla pianura. Distinta a sua volta, secondo un limite di separazione segnato convenzionalmente si affermano le culture di Peschiera e di Casalmoro-Fontanella Mantovana (Mantova). Da ricordare le incisioni rupestri della Val Camonica ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] nel Nord della Moldavia), dove è stata segnalata per la prima volta nel 1884. Scavi sistematici, condotti nel 1909 e nel 1910 rito funerario si riscontra nelle vicine necropoli di Fontanella Mantovana e Volongo.
L’analisi tipologica e le datazioni ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] dal 1800 al 1550 a.C. e l’altro dal 1550 al 1300 a.C. A sua volta B. II viene suddiviso in due sottoperiodi, corrispondenti al Bronzo Medio (BM) I (1550-1450) oltre il Po, la bassa pianura mantovana e le Valli Grandi Veronesi.
Elemento principale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] La testimonianza di Tacito prova che l’area di Ostiglia, oggi mantovana, apparteneva alla pertica di Verona (Hist., III, 9).
nel IV e nel V secolo, testimoniando ancora una volta il gusto antiquario dell’epoca. La superficie ben conservata delle ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] gruppo delle necropoli proto-villanoviane, o di transizione (riconosciuto per la prima volta dal Colini).
Ad esso possono riferirsi le necropoli di Vidolasco, Fontanella Mantovana, Bismantova, Monteleone di Spoleto, Pianello di Genga, Ponte S. Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] fosse quadrate o rettangolari, a volte prive di rivestimento, a volte rivestite e coperte da ciottoli o 1877, p. 301 ss.; I. Undset, in Ann. Inst., 1885, p. 38 ss.; P. Mantovani, Il Museo Archeol. e numism. di Livorno, Livorno 1892, p. 86, tav. II; G. ...
Leggi Tutto
mantovana
s. f. [dall’agg. mantovano]. – 1. Finitura del tetto, quasi sempre in legno, a volte metallica, costituita da una paretina verticale, variamente frastagliata, disposta all’altezza della linea di gronda. 2. Riparo di tavole, inclinato,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...