VOLSINII (XXXV, p. 566)
R. Bl.
Si è iniziata, nel 1946, a Bolsena una sistematica campagna di scavi (tuttora in corso), promossa dalla Scuola archeologica francese di Roma sotto la direzione di R. Bloch, [...] dei. Più in basso, l'altipiano di Mercatello doveva essere occupato da case di abitazione a cui succedettero le ville di Volsinii romana. In alcuni punti la cinta è doppia ed è costituita da due muri collegati fra loro da piccoli muri laterali.
Gli ...
Leggi Tutto
NORTHIA
S. de Marinis
Nome latinizzato di una divinità etrusca particolarmente venerata a Volsinii, da dove provengono numerose iscrizioni dedicatorie. Dalle fonti letterarie (Liv., vii, 13; Iuven., [...] Taylor, Local Cults in Etruria, in Papers and Monographs of the Amer. Acad. at Rome, II, 1923, p. 154; E. Bernert, in Pauly-Wissowa, XVII, i, 1936, c. 1048 ss., s. v.; G. Radke, in Pauly-Wissowa, IX A I°, c. 835-6, s. v. Volsinii.
(S. De Marinis) ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] , Bolsena e il suo lago, Roma 1994, pp. 1-72.
J.-M. Pailler, La norme et l’hypothèse: à propos de l’histoire de Volsinii romaine, in Pallas, 46 (1997), pp. 47-50.
P. Tamburini (ed.), Un museo e il suo territorio. Il Museo Territoriale del Lago di ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (Ferentium)
G. Maetzke
Antico centro etrusco del territorio di Volsinii. Fiorì fra l'VIII e il IV sec. a. C., come dimostrano le necropoli di questo periodo [...] sull'attuale colle di S. Francesco, non sussistono tracce sicure. Decaduto a seguito delle rovinose vicende della guerra sostenuta da Volsinii contro Roma, si sarebbe trasferito, durante il III sec. a. C. sul vicino colle di Pianicara, ove si trovano ...
Leggi Tutto
Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997
VOLSINIESE, Ceramica
I. De Chiara
Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] ornati da rilievi ed argentati con sottili lamine d'argento; tuttavia non tutti hanno l'argentatura e quelli argentati non sempre hanno conservato intatta la lamina, che il tempo ha consunto.
I vasi hanno ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (63,9 km2 con 4181 ab. nel 2007). Il centro è situato a 350 m s.l.m., sulla sponda NE del lago omonimo. Il borgo medievale è sul pendio; la parte nuova si sviluppa lungo la [...] 12° sec., a pianta quadrangolare.
Bolsena Lago di B. Il Volsiniensis lacus degli antichi, al centro del gruppo vulcanico dei Monti Volsini, a 305 m s.l.m., occupa una serie di cavità crateriche contigue del periodo pleistocenico. Ha forma all’incirca ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] ., i quali sulla traccia di antichi scrittori come F. Cluverio, T. Dempster, C. Cellario, optarono per l'identificazione di una sola Volsinii, o di ambedue, la veteres e la novi, nell'area dell'attuale Bolsena. In effetti gli scavi iniziati in questo ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] hanno messo in luce un abitato della fase finale dell'Età del Ferro.
Decaduto a seguito delle guerre tra Roma e Volsinii, dopo la conquista romana, sorse un nuovo centro sulla prospiciente collina di Pianicara, già sede, verosimilmente, di un abitato ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (v. vol. vii, p. 1034-35)
M. Torelli
Le antichità tuscaniesi si sono arricchite negli ultimi anni di due importanti complessi, la tomba "a dado" della [...] tipo cosiddetto rupestre, si estende sulle pendici della profonda valle del Maschia (affluente del Marta), lungo l'antica via per Volsinii. La zona ha rivelato l'esistenza di un modesto tumulo (VII sec. a. C.) scavato nel tufo, contenente due piccole ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] accolsero famiglie di veterani e che funsero nel corso delle guerre puniche da fortezze nei confronti di assalti dal mare. Volsinii, tormentata da lotte sociali interne, fu distrutta definitivamente nel 264 a.C. (Zonar., VIII, 7) e i suoi abitanti ...
Leggi Tutto
dodecapoli
dodecàpoli s. f. [comp. del gr. δώδεκα «dodici» e πόλις «città»; cfr. gr. δωδεκάπολις agg. «formato di dodici città»]. – Nella Grecia antica, lega di 12 città; indica in partic. la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia...
basanite
baṡanite s. f. [dal lat. basanites, gr. βασανίτης; v. basalto]. – 1. Roccia eruttiva effusiva basica, generalmente di color grigio scuro; ha struttura porfirica ed è caratterizzata dall’associazione di un feldspatoide (leucite, nefelina,...