• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Storia [40]
Archeologia [44]
Biografie [26]
Europa [28]
Italia [27]
Arti visive [27]
Geografia [17]
Popoli antichi [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Letteratura [9]

MARSI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSI Giuseppe Lugli . Una delle più antiche popolazioni dell'Italia centrale, stanziata intorno al Lago Fucino e confinante coi Peligni, coi Sabini, coi Vestini, con gli Equi e con i Volsci. L'origine [...] del nome Marsi o Marruvini è forse la stessa di quella di Marrucini (Verg., Aen., VII, 750), sebbene qualche linguista con buone ragioni ne dubiti. Ambedue, pertanto, furono popolazioni sabelliche, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSI (1)
Mostra Tutti

Coriolano, Gneo Marcio

Enciclopedia on line

Coriolano, Gneo Marcio Coriolano, Gneo Marcio (lat. Cn. Marcius Coriolanus) Eroe di un'antica leggenda romana. Esule da Roma per aver attentato alla libertà della plebe, Coriolano (così denominato per il valore dimostrato [...] e la madre Veturia sarebbero riuscite a distoglierlo, ed egli, secondo una triplice versione, sarebbe morto o vecchio tra i Volsci, o assassinato da loro, o suicida. Difficile è rintracciare il nucleo storico intorno al quale si è formato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: SHAKESPEARE – BEETHOVEN – PLUTARCO – VETURIA – VOLSCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coriolano, Gneo Marcio (2)
Mostra Tutti

FROSINONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FROSINONE (Frusino) E. M. Beranger Città situata sulla sommità di una lunga collina lambita dal fiume Cosa (Strab., V, 3, 9) e da due suoi affluenti, al confine tra il territorio dei Volsci e quello [...] degli Ernici, tra le principali animatrici nel 306 a.C. della ribellione contro Roma. Riconquistata nel 303 a.C., fu privata di un terzo del suo territorio mentre i capi della rivolta furono trucidati ... Leggi Tutto

CORIOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Antichissima città del Lazio, una delle trenta che inviavano la loro rappresentanza sul Monte Albano a dividere la carne del toro sacrificato a Giove Laziale. Secondo la leggenda passò in mano dei Volsci, [...] ai quali la tolsero i Romani nel 493, mercé il valore di Gaio Marcio, detto appunto perciò Coriolano. Dalla descrizione che Livio (II, 33, 39), Dionisio (VII, 9 segg.) e Plutarco (Coriol., passim) dànno ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE ALBANO – CORIOLANO – PLUTARCO – LANUVIO – ARICCIA

VELLETRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997 VELLETRI (Velitrae) E. Lissi Caronna Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] Il Pais propende per una fondazione da parte degli Etruschi al tempo della loro espansione a S della valle del Tevere. Del dominio volsco su V. resta una lamina in lingua osca, databile forse al IV sec. a. C., al museo di Napoli. Il testo riguarda le ... Leggi Tutto

INTERAMNA LIRENAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

INTERAMNA LIRENAS E. M. Beranger Antico centro nei pressi dell'odierna Pignataro Interamna, posto su un modesto rilievo alla sinistra del fiume Liri. Frequentato già in età preistorica, appartenne poi [...] agli Aurunci, quindi ai Volsci e ai Sanniti. Nel 312 a.C. i Romani vi dedussero 4.000 coloni (Liv., IX, 28) con lo scopo di controllare da un lato le comunicazioni con la Campania e dall'altro la direttrice viaria che univa l'interno appenninico con ... Leggi Tutto

SEZZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEZZE dell'anno: 1966 - 1997 SEZZE (Setia) G. Carettoni L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antica Setia, colonia latina dedotta dai Romani nel 382 a. C. (Vell. Paterc., i, 14) nel territorio [...] dei Volsci. Come la vicina Norba, subì devastazioni dagli abitanti di Priverno (Liv., vii, 42, 8; viii, 1, 1); nelle lotte fra Mario e Silla parteggiò per il primo e venne conquistata da Silla (Appian., Bell. civ., i, 87). Era rinomata per il vino ( ... Leggi Tutto

FERENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FERENTINO dell'anno: 1960 - 1994 FERENTINO (Ferentinum; Φερέντινον) G. Cressedi Antica città del Lazio meridionale sulla sommità e sulle pendici di una collina (m 393) dominante la valle del Sacco. [...] Centro degli Ernici, fu preso dai Volsci, poi nel 413 a. C. dai Romani (Liv., iv, 51, 56), ai quali si ribellò. Fu riconquistato nel 361 a. C. (Liv., vii, 9) e divenne municipio alla fine della Repubblica. Fu iscritto alla tribù Poblilia. Fu sede ... Leggi Tutto

PORTO DʼANZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO D'ANZIO (Antium) A. La Regina Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] . 417-436; id., Culti mediterranei nella zona di Anzio, in Rend. Ist. Lombardo, XCIV, 1960, pp. 221-242; id., Civiltà marittima di Anzio pre-volsca, ibid., pp. 243-260; L. Ross Tylor, The Voting Districts of the Rom. Rep., in P.M.A.A.R., XX, 1960, p ... Leggi Tutto

Aurunci

Enciclopedia on line

Antica popolazione italica, abitante nell’estremità meridionale del Lazio sulle rive del Liri (capitale odierna Sessa Aurunca). Gruppo latino-falisco (Protolatini), di origine indoeuropea e con una economia [...] agricola, agli inizi del V secolo a.C. circa subirono l'invasione dei Volsci, attratti dalla fertilità del territorio. Combatterono contro i Romani, secondo la tradizione nel 505 e nel 495 a.C., ma furono sottomessi nel 4° sec. a.C. Danno nome ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – SESSA AURUNCA – MONTI AUSONI – INDOEUROPEA – TIRRENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurunci (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
vòlsco
volsco vòlsco agg. (pl. m. -sci). – Dei Volsci, popolazione dell’Italia antica stanziata, dall’inizio del sec. 5° a. C., nella zona compresa tra Velletri e Formia e tra il mare Tirreno e il fiume Sacco, appartenente al gruppo etnico-linguistico...
sabèllico
sabellico sabèllico agg. [dal lat. Sabellĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Sabelli (lat. Sabelli), denominazione anticam. usata come equivalente di Sanniti, e oggi per designare le tribù italiche intermedie tra Umbri e Sabini da una parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali