Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] elettromeccanico e meccanico, alimentare, della lavorazione del vetro, del legno e delle materie plastiche.
Frusino era città volsca, sebbene situata nel territorio degli Ernici. Distrutta più volte nell’Alto Medioevo, passò alla Chiesa nel 13 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (fino al 1863 San Germano; 82,8 km2 con 32.866 ab. nel 2008), situato sul fiume Rapido, ai piedi dell’altura sulla quale sorge Montecassino (➔).
Prima della Seconda guerra [...] di notevole importanza nei settori metalmeccanico (stabilimento FIAT), poligrafico, chimico, della carta e del legno.
Di origine volsca, Casinum fu prefettura, poi municipio e colonia durante l’Impero. Nel Medioevo fu fortificata, e sostenne numerosi ...
Leggi Tutto
volsco
vòlsco agg. (pl. m. -sci). – Dei Volsci, popolazione dell’Italia antica stanziata, dall’inizio del sec. 5° a. C., nella zona compresa tra Velletri e Formia e tra il mare Tirreno e il fiume Sacco, appartenente al gruppo etnico-linguistico...
virago
(o viràgine) s. f. [dal lat. virago -gĭnis, der. di vir «uomo, maschio»] (pl. virago o, rarissimo, viràgini), letter. – Donna dotata di forza e di arditezza virile: Camilla, La gran Volsca virago, che n’addusse Di cavalieri e di caterve...