FABRATERIA NOVA
G. Cressedi
Originariamente era una città volsca, ma nel 329 si sa che mandò una deputazione a Roma per chiedere protezione contro i Sanniti che a quel tempo, essendo scesi nella valle [...] del Liri, ne minacciavano da vicino il territorio. Nel 124 a. C. vi fu stabilita una colonia da Gaio Gracco e da allora probabilmente cominciò la distinzione tra Fabraterni Novi e Fabraterni Veteres nominati ...
Leggi Tutto
CAMILLA (Camīlla)
L. Rocchetti
Figlia di Metabo, re della città volsca di Priverno. Quando Metabo fu cacciato dalla città dai suoi nemici, portò con sé nella fuga la piccola e giunto presso le rive dell'Amaseno, [...] a Diana e visse di caccia finché, venuta a conoscenza dell'arrivo di Enea e della guerra con Turno, mosse alla testa dei Volsci per portare aiuto al re dei Rutuli; durante la guerra trovò la morte in battaglia (Verg., Aen., vii, 803; ix, 498, 648 ...
Leggi Tutto
Vedi SORA dell'anno: 1966 - 1997
SORA (Σώρα, Sora)
G. Cressedi
Città di origine volsca, su un'altura (m 300) in un'ansa del Liri.
Fu occupata dai Romani nel 345 a. C. e poi disputata fra Romani e Sanniti. [...] Colonia di diritto latino almeno dal 303 a. C.; non prestò aiuto ai Romani nella seconda guerra punica e fu punita. Passò con la lex Iulia municipalis da colonia a municipio, ricevette veterani della IV ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] i rimaneggiamenti, addirittura fino all'epoca medievale.
Bibl.: T. Valle, La regia et antica Piperno, città nobilissima di Volsci nel Latio, Napoli 1637; G. Marocco, Descrizione topografica e cenni storici di Piperno, Roma 1830; id., Monumenti dello ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] , Roma 1980, pp. 248-60.
G. Ghini - M. Valenti, Cassino, Museo e area archeologica, Roma 1995 (con bibl. prec.).
P. Longo, Nuovi materiali epigrafici da Ulubiae, Terracina e Cassino, in Terra dei Volsci. Miscellanea, I, Cassino 1995, pp. 42-48. ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] .
S. fece parte della Lega Latina; nei suoi pressi Coriolano condusse le ostilità tra Romani e Volsci; il territorio limitrofo fu spesso teatro di aspre lotte tra Volsci, Ernici e Latini, ai quali è da addebitare l'incendio della città (Liv., vi, 33 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (56 km2 con 7684 ab. nel 2007).
Antica città dei Volsci, conquistata (305 a.C.) dai Romani, fu municipio dal 90 a.C. Nel 1215 passò in dominio della Chiesa. Famosi gli avanzi [...] delle mura ciclopiche, di età volsca, con aggiunte di epoche posteriori. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] fino al mare chiudendo la città dalla parte di mezzogiorno.
Il nome del più antico centro abitato, probabilmente di origine volsca, era Anxur. Dionigi di Alicarnasso (ii, 49), ritiene la città fondata da un gruppo di spartiati fuggiti dalla Grecia ...
Leggi Tutto
Vedi ARPINO dell'anno: 1958 - 1973
ARPINO (v. vol. i, p. 671)
P. Sommella
Recenti ricerche sono state compiute su questo centro antico.
È molto probabile che la poderosa cerchia di mura in opera poligonale [...] di Civita Falconiera, oltre ad un andamento autonomo della fortificazione, non esclude la persistenza di una primitiva cittadella volsca.
Nella zona del Colle si vedono avanzi di mura a doppio gradone; su tutto questo lato della cinta fortificata ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] . 417-436; id., Culti mediterranei nella zona di Anzio, in Rend. Ist. Lombardo, XCIV, 1960, pp. 221-242; id., Civiltà marittima di Anzio pre-volsca, ibid., pp. 243-260; L. Ross Tylor, The Voting Districts of the Rom. Rep., in P.M.A.A.R., XX, 1960, p ...
Leggi Tutto
volsco
vòlsco agg. (pl. m. -sci). – Dei Volsci, popolazione dell’Italia antica stanziata, dall’inizio del sec. 5° a. C., nella zona compresa tra Velletri e Formia e tra il mare Tirreno e il fiume Sacco, appartenente al gruppo etnico-linguistico...
virago
(o viràgine) s. f. [dal lat. virago -gĭnis, der. di vir «uomo, maschio»] (pl. virago o, rarissimo, viràgini), letter. – Donna dotata di forza e di arditezza virile: Camilla, La gran Volsca virago, che n’addusse Di cavalieri e di caterve...