• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Archeologia [17]
Arti visive [13]
Storia [9]
Europa [11]
Geografia [8]
Italia [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Biografie [6]
Religioni [2]
Storia contemporanea [2]

ARPINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARPINO dell'anno: 1958 - 1973 ARPINO (v. vol. i, p. 671) P. Sommella Recenti ricerche sono state compiute su questo centro antico. È molto probabile che la poderosa cerchia di mura in opera poligonale [...] di Civita Falconiera, oltre ad un andamento autonomo della fortificazione, non esclude la persistenza di una primitiva cittadella volsca. Nella zona del Colle si vedono avanzi di mura a doppio gradone; su tutto questo lato della cinta fortificata ... Leggi Tutto

VOLSCI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLSCI (lat. Volsci, gr. Οὐόλσχοι, Οὐολοῦσχοι) Giacomo Devoto Popolo dell'Italia antica, di stirpe osco-umbra, e, nonostante le sue sedi storiche, più prossimo agli Umbri che agli Oschi. Disceso attraverso [...] e Sabelli; e abbastanza presto perché l'espansione sia politica sia culturale di Roma verso il paese dei Marsi spezzasse i legami fra Volsci e Umbri. Se si ammette che con il 600 a. C. i Sanniti erano ormai assestati nel Sannio e poco più tardi i ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – CONSONANTE GUTTURALE – INTERAMNA LIRENAS – VALLE DEL LIRI – COLONIE ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLSCI (1)
Mostra Tutti

CISTERNA di Latina

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CISTERNA di Latina G. Colonna Centro a 16 km da Latina, situato nella pianura a SE di Velletri, in territorio volsco. Un centro di età preromana è stato individuato a breve distanza dalla Via Appia, [...] a riferire quel toponimo alla fase prevolsca di Satricum (Stibbe). Per il centro in località Caprifico si potrebbe allora pensare alla volsca Ecetra, che sarebbe stata alleata dei Latini all'epoca di Tarquinio il Superbo (Dion. Hal., IV, 49,1) e ... Leggi Tutto

TERRACINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] artistici di più epoche. V. tavv. LXXXIX e XC. Storia. - Terracina (lat. Tarracina) fu già la capitale dei Volsci, al limite meridionale del loro territorio. Nella lingua locale si chiamò Anxur, dalla divinità protettrice, Giove Fanciullo. Dionigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINA (3)
Mostra Tutti

ARTENA

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese della provincia di Roma, edificato, in posizione singolarissima, su una lunga e stretta costola calcarea fra due cavità carsiche, delle quali una si apre a SE. dell'abitato, immediatamente sotto [...] , e nell'interno rimangono tracce di altri edifici e di varie terrazze per sostegno del terreno in pendio. La città volsca, distrutta dai Romani nel 404 a. C., non sembra che venisse ricostruita o per lo meno nuovamente fortificata. Nessuna traccia ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – MONTEFORTINO – ACROPOLI – NEW YORK – VOLSCA

SATRICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997 SATRICUM (v. vol. VII, p. 75) R. R. Knopp C. M. Stibbe L'identificazione dei resti archeologici a Borgo Le Ferriere (Latina) con l'antica S., generalmente accettata [...] . 521-543; D. Nonnis, Una dedica alla Mater Matuta da Satricum, in RendPontAcc, LXIV, 1991-92, pp. 225-234; H. Rix, La lingua dei volsci, testi e parentela, in Archeologia Laziale XI, I (QuadAEI, 20), Roma 1992, pp. 37-49. (R.R. Knopp – C. M. Stibbe) ... Leggi Tutto

Frosinone

Enciclopedia on line

Frosinone Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] elettromeccanico e meccanico, alimentare, della lavorazione del vetro, del legno e delle materie plastiche. Frusino era città volsca, sebbene situata nel territorio degli Ernici. Distrutta più volte nell’Alto Medioevo, passò alla Chiesa nel 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARITTIMA E CAMPAGNA – APPENNINO ABRUZZESE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frosinone (4)
Mostra Tutti

PRIVERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996 PRIVERNO (v. vol. VI, p. 477) F. M. Cifarelll Recenti studi, culminati negli scavi attualmente in corso destinati alla realizzazione del Parco Archeologico di P., [...] a partire dal 358 a.C. (Liv., VII, 16, 3-6). L'ubicazione della P. volsca rimane ancora sconosciuta. Sul territorio pochi materiali alto-repubblicani provenienti da raccolte di superficie sembrano segnalare ancora frequentazioni sul sito di Colle ... Leggi Tutto

Pentesilea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pentesilea (Pantasilea) Giorgio Petrocchi Regina delle Amazzoni, figlia di Ares e di Otrete; a capo di una schiera di Amazzoni venne a Troia in aiuto a Priamo, dopo la morte di Ettore. Cadde in combattimento [...] romano. L'accostamento di P. a Camilla era già in Aen. XI 655-663, quando le " lectae comites " della guerriera volsca vengono paragonate alle " Threiciae Amazones ", a Ippolita e alla " Martia Penthesilea ". Se in Pg XXII 113 si dovesse leggere èvvi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – TERSITE – ELETTRA – PRIAMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pentesilea (1)
Mostra Tutti

PORTO DʼANZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO D'ANZIO (Antium) A. La Regina Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] . 417-436; id., Culti mediterranei nella zona di Anzio, in Rend. Ist. Lombardo, XCIV, 1960, pp. 221-242; id., Civiltà marittima di Anzio pre-volsca, ibid., pp. 243-260; L. Ross Tylor, The Voting Districts of the Rom. Rep., in P.M.A.A.R., XX, 1960, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
vòlsco
volsco vòlsco agg. (pl. m. -sci). – Dei Volsci, popolazione dell’Italia antica stanziata, dall’inizio del sec. 5° a. C., nella zona compresa tra Velletri e Formia e tra il mare Tirreno e il fiume Sacco, appartenente al gruppo etnico-linguistico...
virago
virago (o viràgine) s. f. [dal lat. virago -gĭnis, der. di vir «uomo, maschio»] (pl. virago o, rarissimo, viràgini), letter. – Donna dotata di forza e di arditezza virile: Camilla, La gran Volsca virago, che n’addusse Di cavalieri e di caterve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali