RAFFAELE, Federico
Elena Canadelli
RAFFAELE, Federico. – Nacque a Napoli il 4 giugno 1862 dal medico e libero docente Antonio Raffaele e da Elvira Lion. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, si [...] e tecnologie dell’Italia unita, a cura di F. Cassata - C. Pogliano, Torino 2011, pp. 575-598; M. Capocci - A. Volpone, La genetica nel Novecento, in Il Contributo italiano alla storia del pensiero. Scienze, Roma 2013, pp. 519-526 (in partic. p. 521 ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] piccò di non sconfinare mai nel volgare e si cimentò con puntate in direzione della commedia elisabettiana e di quella borghese (Volpone, adattamento di A. De Stefani da B. Jonson, novità assoluta, teatro Manzoni di Milano, 8 apr. 1929; e Odi uno o ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Ovidio Capitani
Figlio di Arrigo di Arnolfino e "civis lucensis", nacque con ogni probabilità alla fine del sec. XIV, poiché nel 1420 era fattore del concittadino Marco Guidiccioni, [...] alta stima dei concittadini. Nel 1455 l'A. strinse rapporti di amicizia col Delfino, il futuro Luigi XI, "il re volpone", che si era fermato a Gemappe, nella sua fuga dal territorio francese. Vi ricevette, a giudicare dal suo comportamento successivo ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] di William Gibson (1960), con la bambina sordo-cieca interpretata da Ottavia Piccolo esordiente. E ancora punte dall’elisabettiano Volpone di Ben Johnson nel 1977 a Casa cuorinfranto di George Bernard Shaw (1980), intinto nel cechovismo, sino a Tre ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] (1969) di Luigi Magni, il maturo professore universitario di Amori miei (1978) di Steno, l’avido mantenuto di Il volpone (1988) di Maurizio Ponzi. Fu anche un eccellente doppiatore. Prestò la sua voce nitida e suadente al fascinoso Farley Granger ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] di Maria Montessori, Milano 2003, pp. 53-60, 104-147; F. Cassata, L’eugenica di G. S., in Se vi sono donne di genio. Appunti di viaggio nell’antropologia dall’Unità d’Italia a oggi, a cura di A. Volpone - G. Destro-Bisol, Roma 2011, pp. 92-100. ...
Leggi Tutto
volpe1
vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata da pelo molto folto sul corpo...
ingannabile
ingannàbile agg. [der. di ingannare]. – 1. Che può essere ingannato, che si lascia ingannare: un vecchio volpone non facilmente ingannabile. 2. ant. Ingannevole.