• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [3]
Industria [1]
Economia [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Storia [1]
Sport [1]

Volpago del Montello

Enciclopedia on line

Volpago del Montello Comune della prov. di Treviso (44,7 km2 con 9772 ab. nel 2008). Situato ai piedi meridionali del Montello, è centro agricolo (cereali, vite) e industriale (arredamento, calzaturifici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Durante, Carlo

Enciclopedia on line

Atleta paralimpico italiano  (Volpago del Montello 1946 - Nervesa della Battaglia 2020).  Specialista delle gare di fondo, a partire dai quarant'anni, quando una malattia lo ha privato della vista, è [...] diventato un punto di riferimento dell’atletica italiana paralimpica. Ha conquistato la medaglia d’oro nella maratona alle Olimpiadi paralimpiche di Barcellona (1992), quella d’argento alle Olimpiadi paralimpiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERVESA DELLA BATTAGLIA – VOLPAGO DEL MONTELLO – BARCELLONA – RICCIONE – DUBLINO

GASPARINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Iacopo Angelo Del Boca Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] 1942), pp. 291-293; E. De Bono, La conquista dell'Impero. La preparazione e le prime operazioni, Roma 1937, p. 35; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I-IV, Roma-Bari 1976-84, ad indices; L. Goglia, Un aspetto dell'azione politica italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] alimentare, e dovevano produrre soprattutto frumento. Complementari ad esse erano le terre possedute nella collina trevigiana, a Volpago del Montello e Martignago, dalle quali proveniva il vino (252), e a Montebelluna (ove era la residenza estiva ... Leggi Tutto

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] , Zoccoleda). Anche se non mancavano unità isolate a maggior distanza dal mare (ad esempio a Robegano, Salvatronda, Volpago del Montello e perfino in Valcavasia), si puntò pure nel Trevigiano a costituire una zona di forte presenza patrimoniale ... Leggi Tutto

GOBBATO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBATO, Ugo Stefano Agnoletto Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] di Taliedo, creato da G. Caproni. Terminata la guerra, il G. iniziò a lavorare per la FIAT, divenendo direttore del nuovo complesso del Lingotto, dove rimase dal 1921 al 1929. In questi anni il complesso era ancora in fase di avviamento e quindi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – VOLPAGO DEL MONTELLO – POMIGLIANO D'ARCO
Vocabolario
venegazzù
venegazzu venegazzù s. m. – Nome di un pregiato vino rosso da tavola prodotto in quantità molto limitata nella zona di Venegazzù (una frazione del comune di Volpago del Montello in prov. di Treviso) da una scrupolosa selezione di uve dei vitigni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali