• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [6]
Storia [4]
Geografia [3]
Lingua [2]
Economia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Musica [1]
Diritto [1]

VOLOSCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOLOSCA (XXXV, p. 562) Bruno NICE Il centro abitato di Volosca, ormai fuso con quello vicino di Abbazia, è stato ceduto, insieme con questo, dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica [...] federata di Croazia (1947) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLOSCA (1)
Mostra Tutti

Goidànich, Pier Gabriele

Enciclopedia on line

Linguista italiano (Volosca, Fiume, 1868 - Bologna 1953); prof. nell'univ. di Bologna, condirettore dell'Archivio glottologico italiano. La sua attività si è svolta nel campo indoeuropeo, specialmente [...] italico (Studi di latino arcaico, 1902) e romanzo (L'origine e le forme della dittongazione romanza, 1907), e in quello della linguistica generale (Le alterazioni fonetiche del linguaggio e le loro cause, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDOEUROPEO – VOLOSCA – BOLOGNA – FIUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goidànich, Pier Gabriele (2)
Mostra Tutti

Sax, Emil

Enciclopedia on line

Economista (Jauernig, Slesia, 1845 - Volosca, Fiume, 1927), segretario della Kaiser-Ferdinand-Nordbahnn (1873-79), professore nell'università tedesca di Praga (1879-93). Fu uno dei maggiori rappresentanti [...] della scuola psicologica austro-tedesca e applicò la teoria marginalistica del valore al campo dei trasporti e a quello della finanza pubblica. Opere principali: Die Verkehrsmittel in Volks- und Staatswirtschaft ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLOSCA – SLESIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sax, Emil (2)
Mostra Tutti

Mohorovičić, Andrija

Enciclopedia on line

Mohorovičić, Andrija Sismologo (Volosca, Istria, 1857 - Zagabria 1936). Fu direttore (1891-1922) dell'Istituto di meteorologia e geodinamica di Zagabria e, dal 1920, prof. nell'univ. della stessa città. Delle sue numerose [...] ricerche di sismologia particolare importanza hanno quelle sulla determinazione degli epicentri e sulla propagazione delle onde sismiche, che gli permisero l'individuazione della superficie di discontinuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE SISMICHE – METEOROLOGIA – SISMOLOGIA – ZAGABRIA – VOLOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mohorovičić, Andrija (1)
Mostra Tutti

Andrássy, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka

Enciclopedia on line

Andrássy, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka Uomo politico ungherese (Kassa, ora Košice, in Cecoslovacchia, 1823 - Volosca 1890). Membro di spicco del governo rivoluzionario di Kossuth, fu condannato a morte dall'Austria. Graziato, divenne presidente [...] del Consiglio ungherese, del ministero comune e ministro degli Esteri della monarchia. La sua politica, fatta di compromessi, non ebbe però successo e A. preferì ritirarsi. Vita e attività Schierato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – COMPROMESSO AUSTROUNGARICO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – CECOSLOVACCHIA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrássy, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka (2)
Mostra Tutti

ABBAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Frazione del comune di Volosca-Abbazia (v. volosca), con 2479 ab. È una ridente cittadina, situata in posizione incantevole sulla costiera liburnica, a una dozzina di chilometri da Fiume. Sorta nei pressi [...] di un'abbazia benedettina del sec. XV, cominciò ad essere frequentata quale stazione climatica estiva ed invernale soltarito dopo che, nel 1844, il fiumano Iginio Scarpa vi ebbe fatto costruire la bellissima ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – MACEDONIA – BERCHTOLD – LUSSINO – ALBANIA

APRIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Comune della provincia di Fiume. Il centro capoluogo è situato a SO. di Volosca, su un colle alto 519 m. s. m., da cui si gode una splendida vista sul Carnaro. Ha 374 ab. (1921). La sua chiesa è circondata [...] da un muro circolare, probabilmente sulle tracce di un castelliere preistorico. Il comune, che oltre al capoluogo comprende i villaggi di Pogliane (336 ab.), Issici (332 ab.), Pucarsca (252 ab.) e altri ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLIERE – VOLOSCA

ABBAZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il comune, creato nel 1931 aggregando al preesistente comune di Volosca-Abbazia quelli di Apriano e, parzialmente, di Mattuglie, comprendeva 48,85 kmq. e 8642 ab. (nel 1936), di cui 5605 nel capoluogo. [...] Nel 1947 l'intero territorio è passato dall'Italia alla Iugoslavia (Croazia) ... Leggi Tutto
TAGS: VOLOSCA-ABBAZIA – IUGOSLAVIA – MATTUGLIE – APRIANO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBAZIA (2)
Mostra Tutti

DE FRANCESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Carlo Sergio Cella Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] Lambertina Peschle di Volosca. Ricevuta la prima istruzione dal parroco, frequentò la seconda e la terza normale tedesca a Pisino, e quindi il ginnasio tedesco di Fiume, convertito nel 1822 in ginnasio italiano-latino; compì il liceo nel seminario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARIBOLDI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBOLDI, Italo Lucio Ceva Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] ), fu successivamente al comando del corpo d'armata di Bologna e, nel 1919, capo di stato maggiore della 77ª divisione a Volosca (Fiume). Dal 1920 al 1925 resse la delegazione italiana per la definizione dei confini con la Jugoslavia e, nel 1926, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – GOVERNATORATO GENERALE – STATO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBOLDI, Italo (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali