Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] possibilità riconosciuta a un cittadino italiano o straniero regolarmente residente, come pure a enti e ad associazioni di volontariato operanti da almeno tre anni, di "farsi garante dell'ingresso di uno straniero per consentirgli l'inserimento nel ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] può sottrarre al rapporto (si pensi, fin quando è esistito, al servizio di leva obbligatorio, ma anche, oggi, a quello volontario una volta che sia stato instaurato e per il periodo stabilito).
Mentre il rapporto di servizio coattivo non può che ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] servizi censiti occupano circa 76 mila addetti a cui si somma, per il 60% di essi, anche la collaborazione di personale volontario.Gli aspetti economici sono assai più difficili da valutare poiché la ricerca non ci si sofferma. Si riesce a sapere che ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] , da impiegare in operazioni di tipo tradizionale. Fu quello che in realtà avvenne, anche se le potenzialità del volontariato nazionale, che faceva capo al partito democratico all'opposizione a Torino e poi a Firenze, non furono mai completamente ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] si è costretti a fare ricorso all’ospitalità presso centri organizzati dal cosiddetto privato sociale, ossia organizzazioni di volontariato che si candidano a svolgere funzioni di prima e talvolta anche seconda accoglienza.
Inoltre va rilevato che l ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] (in taluni casi fino a 5.000.000 di lire), e prevede il ricorso all'opera di associazioni di volontariato per assicurare il rispetto delle varie disposizioni. Segnaliamo infine una direttiva della CEE del 1986 con cui si stabiliscono alcune ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] relazione all'affermazione del mercato capitalistico, con intenti ora di resistenza, ora di adattamento, l'associazione economica volontaria senza fini di lucro si definiva sul piano giuridico e organizzativo negli ultimi decenni dell'Ottocento, in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] le truppe a difesa sul Potomac contro quelle sudiste del generale J. E. Johnston e spese ogni cura nell'addestramento dei numerosi volontarî. Si era detto nel sud e nel nord che la guerra si sarebbe risolta in 90 giorni; ora si cominciava a capire ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in Crimea nel 1855-56, Roma 1896; La guerra del 1859 per l'indipendenza d'Italia, voll. 4, Roma 1910-12.
Per la questione del "volontarismo", nel '48, v. la polemica fra L. C. Bollea e A. Monti e lo studio di E. Rota, in Nuova riv. stor., X (1926) e ...
Leggi Tutto
volontariato
s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....