• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Diritto [59]
Biografie [44]
Storia [33]
Temi generali [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Economia [26]
Religioni [20]
Medicina [18]
Sociologia [16]
Scienze politiche [15]

settore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

settore In economia, campo in cui si suddivide e si articola un’attività, un’impresa e così via. Le attività vengono tradizionalmente distinte in s. primario (agricoltura, silvicoltura, pastorizia e [...]  né all’uno né all’altro. Sono, per es., attività di questo tipo quelle svolte dalle aziende non profit, dal volontariato, dalle associazioni o dalle cooperative. Infine, ci si riferisce solitamente con il termine s. informale a quelle attività di ... Leggi Tutto

banca etica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banca etica Istituto bancario che opera sul mercato monetario-finanziario con fini ispirati, nell’intenzione, a valori morali ritenuti superiori, a valori civili corrispondenti al comune sentire del [...] sono diffuse e in costante crescita in tutti i Paesi del mondo. In Italia hanno cominciato a prendere piede grazie alle attività di volontariato, legate alla l. 3818/1986 in tema di società di mutuo soccorso, ma già dalla fine degli anni 1970 si era ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – MICROCREDITO – ITALIA – RIMINI – PADOVA

COLAUTTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAUTTI, Arturo Sergio Cella Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli. Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] , dove si laureò in storia e geografia "cum maxima laude" (1877). Subito dopo assolse gli obblighi militari con il volontariato di un anno, durante il quale partecipò alla campagna per l'occupazione austriaca della Bosnia-Erzegovina nella brigata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – DANTE ALIGHIERI – GUERRA DI LIBIA – IRREDENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAUTTI, Arturo (2)
Mostra Tutti

PUGLISI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLISI, Giuseppe Francesco Michele Stabile PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] fiamme il furgone della ditta che faceva i lavori di restauro della chiesa e le porte degli appartamenti di tre volontari del Comitato intercondominiale di via Azolino Hazon, impegnati in attività di recupero del tessuto urbano e di ricerca di spazi ... Leggi Tutto
TAGS: STRATEGIA DELLA TENSIONE – GIOVANNI FALCONE – AZIONE CATTOLICA – GIUSEPPE PUGLISI – PAOLO BORSELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLISI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Lavoro gratuito

Enciclopedia on line

Gratuita è la prestazione di lavoro resa alle dipendenze e sotto la direzione di altro soggetto, ma in assenza di una corrispondente retribuzione. Caratteristica fondamentale del lavoro subordinato, in [...] forma importante di lavoro gratuito, che va prendendo sempre più piede nel nostro ordinamento, è quella del lavoro volontario. Lo svolgimento di questo tipo di prestazione nell’ambito di apposite strutture organizzative è disciplinato dalla l. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LAVORATORE SUBORDINATO – FAMILIARE

La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno Fortunata Piselli Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] insieme ad alcune amiche al progetto di recupero e svago per bambini Giocare leggendo. In seguito, con due compagne del volontariato, ha pensato di tenere impegnate anche le mamme che, mentre aspettano i bambini, non hanno nulla da fare. Nasce, così ... Leggi Tutto

La delega della riforma Orlando in tema di esecuzione della pena

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena Carlo Fiorio La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] forme di detenzione domiciliare (artt. 47 ter e 47 quinquies, ord. penit.), al fine di tutelare la prole. Lavoro e volontariato Al fine di colmare lo “scarto” tra teoria e prassi, il legislatore impone (lett. g) di incrementare le opportunità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

mini-naja

NEOLOGISMI (2018)

mini-naja (mini naja), s. f. Servizio militare di breve durata. • La mini-naja prevista da [Ignazio] La Russa è stata pensata come un breve servizio militare volontario. Non è nulla di abbozzato, si [...] la conferma del nuovo servizio civile per 6mila ragazzi da addestrare all’interno del nostro corpo in servizi diversi di volontariato, a cominciare dalla Protezione civile». Quella che fra gli alpini è chiamata la «mini naja» è prospettiva attesa da ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROBERTA PINOTTI

protezione

Enciclopedia on line

Botanica Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico. Diritto P. diplomatica Istituto di [...] e con i comitati provinciali di p. civile. Particolare rilievo, in materia di p. civile, hanno poi le organizzazioni di volontariato, l’intervento delle quali è disciplinato dal d.p.r. 194/8 febbraio 2001. A seguito degli eventi sismici verificatisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE – RESISTENZA ELETTRICA – VOLUMI SPECIFICI

Revelli, Marco

Enciclopedia on line

Storico e politologo italiano (n. Cuneo 1947). Figlio di N. Revelli, è stato allievo di N. Bobbio e si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino. Insegna Scienza della politica all’Università [...] (2019) e Umano Inumano Postumano. Le sfide del presente (2020) e Questa sinistra inspiegabile a mia figlia (2024). Dal 2007 è direttore del Centro interdipartimentale per il Volontariato e l’Impresa Sociale (CIVIS, Università del Piemonte Orientale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – POSTFORDISMO – NOVECENTO – BOBBIO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
volontariato
volontariato s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontàrio
volontario volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali