• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Diritto [59]
Biografie [44]
Storia [33]
Temi generali [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Economia [26]
Religioni [20]
Medicina [18]
Sociologia [16]
Scienze politiche [15]

non profit

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

non profit Silvia Pilonato Locuzione inglese (il cui significato letterale è «non profitto») che indica una particolare tipologia di organizzazione operante solitamente nel cosiddetto terzo settore [...] n. p. sono molto eterogenee tra di loro, includendo associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato, comitati, cooperative sociali, fondazioni bancarie e non, Organizzazioni Non Governative (ONG), Organizzazioni Non Lucrative di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – FONDAZIONI BANCARIE – ECONOMIA CIVILE – VOLONTARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non profit (1)
Mostra Tutti

autoamministrarsi

NEOLOGISMI (2018)

autoamministrarsi (auto-amministrarsi), v. intr. pron. Amministrarsi da sé. • Gli immigrati, soprattutto quando sono numerosi, creano gruppi omogenei ed esprimono una leadership comunitaria che li rappresenta [...] 7 luglio 2011, p. 33, Mondo) • Anna è tornata da De Refter, il villaggio-comune dove ha fatto due settimane di volontariato imbiancando pareti e riparando panchine, circondata da ex hippies che da trent’anni lì vivono, lavorano e si auto-amministrano ... Leggi Tutto
TAGS: BAGHDAD

terzo settore

Lessico del XXI Secolo (2013)

terzo settore tèrzo settóre locuz. sost. m. – Espressione indicante l’insieme delle organizzazioni della società civile che svolgono attività solidali di utilità sociale in vari ambiti quali assistenza, [...] limitata, altre invece sono strutturate in modo ampio e complesso, con personale retribuito e non soltanto volontario. La l. 383/2000 (Disciplina delle associazioni di promozione sociale) ha istituzionalizzato, aggiungendo il riconoscimento formale ... Leggi Tutto

Nuove forme di solidarietà sociale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove forme di solidarietà sociale Matteo Cosulich Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] sua dimensione verticale. Quanto alla prima, in questa sede è sufficiente rammentare l’impegno profuso da tante organizzazioni di volontariato; quanto alla seconda, occorre almeno richiamare la disciplina dettata dal d.lgs. 18.8.2015, n. 142, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro) CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro)  Organo di rilevanza costituzionale, di consulenza delle Camere, del governo e delle Regioni [...] esponenti della cultura economica, sociale e giuridica (di cui 8 nominati dal presidente della Repubblica, 2 proposti dal presidente del Consiglio ); 6 rappresentanti delle associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni del volontariato. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – ORGANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro) (3)
Mostra Tutti

comunità

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comunità Stefano De Luca Insieme di persone unite da vincoli di appartenenza Il termine comunità ha due significati prevalenti. Il primo, legato alla critica romantica della società moderna, indica [...] di rapporti più solidali e disinteressati e al bisogno di identità più forti e condivise. Tale ideale è alla base di vari fenomeni sociali (si pensi anche al mondo del volontariato e degli enti non-profit) ed è presente in diversi movimenti politici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunità (7)
Mostra Tutti

Dal localismo alle piattaforme produttive

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dal localismo alle piattaforme produttive Aldo Bonomi Il territorio nell’epoca dei flussi Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] competizione internazionale. In secondo luogo, territorio è spazio di una comunità di cura costituita dalla nebulosa del volontariato radicata nella prossimità o dagli apparati del welfare pubblico locale, o ancora da un privato sociale in profonda ... Leggi Tutto

Il riconoscimento dell'alterità religiosa

Cristiani d'Italia (2011)

Il riconoscimento dell'alterita religiosa Enzo Pace Introduzione Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] un lento calo dei gruppi d’ispirazione cattolica (nel 1993 essi erano più del 40% sul totale delle organizzazioni di volontariato sociale, nel 2001 sono scesi al 22%), accompagnato da un processo di frammentazione senza identità chiara e distinta dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

FORTIS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] raccolti della Società nazionale, acquistava un carattere decisamente democratico nel passaggio alle formazioni garibaldine: arruolato nel 1° reggimento volontari e poi incorporato nel 3°, il 3 luglio 1866 il F. combatteva a Rocca d'Anfo agli ordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – SINISTRA DEMOCRATICA – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – BOSNIA ERZEGOVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Alessandro (4)
Mostra Tutti

Londra: quel che resta delle Olimpiadi

Il Libro dell Anno 2012

Alessio Altichieri Londra: quel che resta delle Olimpiadi La promessa di una ‘legacy’ olimpica sarà mantenuta? I Giochi londinesi hanno lasciato strutture utilizzabili dall’intera comunità, come il velodromo [...] nazione sportiva» (ma pure «creativa, inclusiva, ospitale»), a «spronare una generazione all’attività fisica, culturale e di volontariato», a «trasformare il cuore della Londra orientale», e a fare del futuro Olympic Park «un modello della convivenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
volontariato
volontariato s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontàrio
volontario volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali