• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Diritto [59]
Biografie [44]
Storia [33]
Temi generali [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Economia [26]
Religioni [20]
Medicina [18]
Sociologia [16]
Scienze politiche [15]

imprenditorializzazione

NEOLOGISMI (2018)

imprenditorializzazione s. f. Il far diventare imprenditoriale, dotato delle caratteristiche proprie di un’impresa. • Nati per lo più dai comitati di quartiere delle periferie storiche [...], nel corso [...] un mutamento accelerato sia delle imprese che delle «tribù» dei consumatori, in un processo che coinvolge il volontariato e la sua «imprenditorializzazione». (Giancarlo Bosetti, Repubblica, 5 maggio 2013, p. 42, Cultura). - Derivato dall’agg ... Leggi Tutto
TAGS: SOLE 24 ORE

Lavoro accessorio

Enciclopedia on line

Accessoria è l’attività lavorativa, non subordinata e di natura occasionale, prestata da soggetti a rischio di esclusione sociale o, comunque, non ancora entrati nel mercato del lavoro o in procinto di [...] . I settori di applicazione sono: piccoli lavori domestici, insegnamento privato, collaborazione con enti pubblici e associazioni di volontariato per lo svolgimento di lavori di solidarietà o di emergenza, per es. dovuti a calamità o eventi naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – DISOCCUPAZIONE

Croce Rossa Internazionale

Enciclopedia on line

La Croce Rossa Internazionale (CRI) è un’organizzazione internazionale non governativa disciplinata dal diritto svizzero, per coordinare un complesso di enti - costituiti sulla base di differenti ordinamenti [...] l’attività della CRI, enunciati nel preambolo del suo Statuto, sono: umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontariato, unità, e universalità. Le funzioni svolte dalla CRI hanno ricevuto un riconoscimento internazionale nell’ambito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: GINEVRA

Fortis, Alberto

Enciclopedia on line

Fortis, Alberto Cantautore e musicista italiano (n. Domodossola 1955). Appassionato di musica sin da bambino, a tredici anni ha fondato la prima band per poi debuttare come professionista nel 1979 (Alberto Fortis). Con [...] televisivo Music Farm (2006). Impegnato nel sociale, è ambasciatore dell’UNICEF nonché testimonial di AISM (Associazione Italiana contro la Sclerosi Multipla) e City Angels (associazione umanitaria di volontariato sociale). L’ultimo tour è del 2011. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIATA FORNERIA MARCONI – DOMODOSSOLA – UNICEF – LILLÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortis, Alberto (1)
Mostra Tutti

Le culture popolari e l'impatto con le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le culture popolari e l'impatto con le regioni Pietro Clemente Il punto di partenza Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] praticate dagli attori/cantori, sia per rivolgersi a un pubblico di emigrati che tornano e di turisti che arrivano. I volontari che organizzano le compagnie dei Maggi in Toscana e in Emilia, si organizzano per resistere, adattarsi e difendere la loro ... Leggi Tutto

preferenze sociali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

preferenze sociali Marianna Belloc Comportamenti e intenzioni degli agenti economici manifestati nell’interazione con altre persone a livello sociale. L’ipotesi che gli agenti siano interessati solo [...] caritatevoli anonime, raccolta differenziata dei rifiuti, acquisti in mercati etici ed ecosostenibili, campagne di boicottaggio, volontariato, partecipazione ai costi di beni pubblici. Tali comportamenti sono rilevati anche in situazioni in cui la ... Leggi Tutto

dono

Enciclopedia on line

Antropologia Il concetto di d. riveste una grande importanza nelle scienze sociali, in particolare in antropologia culturale. Nella sua opera Essai sur le don (1923-24), M. Mauss osservò che in molte società [...] per le società moderne. Le transazioni che hanno luogo nella famiglia, nei rapporti genitori-figli, nel mondo del volontariato sono per lo più improntate alla logica del dono. Secondo alcuni studiosi dell’associazione denominata MAUSS (Movimento Anti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – LETTERA AI ROMANI – SPIRITO SANTO – FIGLIO DI DIO – INTELLETTO

Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi Giovanni Filoramo Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] i sacerdoti possano venire regolarmente retribuiti, mentre «diaconi, religiosi/e e laici coadiuvano al lavoro dei presbiteri a titolo di volontariato» (art. 4, 1° co.). In altri casi, invece, come nel Protocollo d’intesa tra la Regione Piemonte e la ... Leggi Tutto

Fare la carità: attività e attivismo

Cristiani d'Italia (2011)

Fare la carita: attivita e attivismo Gianni La Bella Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e con la riscoperta, infine, di quelli che Achille Ardigò definirà i ‘mondi vitali’41. Nel primo incontro del volontariato di ispirazione cristiana, che si terrà a Sassone nel 1975, promosso dalla Caritas presieduta da Giovanni Nervo, partecipano ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

non-discriminazione

NEOLOGISMI (2018)

non-discriminazione (non discriminazione), s. f. Eli-minazione di ogni disparità di trattamento. • Anche qui, c’è una soluzione. Probabilmente non quella, purtroppo, di veder sperimentare a Doha i principi [...] me stesso e arrivi agli altri, finché ne avrò la forza fisica». È così che, giovanissimo, ha intrapreso attività di volontariato per diffondere i valori della non-violenza e della non-discriminazione e nel ’94 è partito per la Grecia in sella a ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUANTINO – FRANCIA – VIENNA – GRECIA – DOHA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
volontariato
volontariato s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontàrio
volontario volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali