TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] 349-386; R. Belogi, Il corpo militare della CRI, I, 1864-1920, Bergamo 1990, pp. 49-84; A.M. Isastia, Il volontariato militare nel Risorgimento, Roma 1990, pp. 201-215; A. Saccoman, Il generale Paolo Spingardi ministro della guerra, Roma 1995, pp. 29 ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] D. L., in Atti del Congresso internazionale di studi su s. Vito e il suo culto, Trapani 2004, pp. 305-312; Id., in Il volontariato d'arte: sei lustri di restauri del Rotary Club di Sicilia e Malta, Palermo 2003, pp. 91 s.; A. Gallo, Parte prima delle ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] più intensa sorveglianza, nonché a garantire il prolungamento degli orari di apertura anche mediante la collaborazione delle organizzazioni di volontariato.
Il m. è un bene di fruizione, nel senso che è a disposizione della collettività al fine «di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] ; allo stesso tempo, le società contemporanee esprimono anche movimenti antirazzisti e vedono lo sviluppo di attività di volontariato in favore degli immigrati. Da ultimo si registra la tendenza a costituire spazi sovrannazionali per il controllo ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] un sostituto (vicarius). Già alla fine del 4° sec., nonché nel 5° e 6°, l’esercito era formato solo di volontari e di mercenari barbari.
Medioevo
Negli Stati romano-barbarici il s. spettava teoricamente a tutti i liberi; in realtà ben presto ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] , con lo psicologo clinico, con l'assistente sociale, con il terapista della riabilitazione e con gli agenti del volontariato.
Deve essere sottolineata infine un'interfaccia particolare, quella ''cognizione-emozione'', che in p. sta assumendo sempre ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] appaiono quelli delle difficili e dibattute relazioni tra morale e bioetica, quello della legittimità dell'immolazione e del martirio volontari, che le culture orientali prima e l'Islam poi hanno introdotto in tutto il globo. Il tramonto delle ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] di pubblica utilità (obbligatorio per chi voglia sottoporsi a questa misura), sino al risarcimento del danno, ad attività di volontariato o alla mediazione con la persona offesa. Se il giudice reputa idoneo il programma e ritiene che l’imputato si ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] locali.
In terzo luogo, è necessario ricordare gli attori della solidarietà organizzata (sindacati, associazioni, forze del volontariato, istituzioni legate alle chiese, ecc.), che hanno a loro volta contribuito a colmare il vuoto lasciato dalle ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] per la gran parte alle forze spontanee del mercato, ossia alla competizione internazionale, e, in minor misura, al volontariato.
La conseguenza è che, per difendere o anche migliorare la loro posizione competitiva, i paesi ricchi riducono il livello ...
Leggi Tutto
volontariato
s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....