Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] , spesso con l’appoggio di università e associazioni culturali. A essa tenderebbero a opporsi sia associazioni di volontariato, che vedono tagliati i fondi per l’assistenza a gruppi sociali considerati come comunque non graditi, sia organizzazioni ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , che ha approfondito negli ultimi decenni sia strutture e modelli capaci di renderne efficaci i messaggi, sia i "meccanismi" volontari e involontari a ciò connessi. Tali analisi sono state rivolte tanto alla forma e agli apparati visibili del museo ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] può comportare l’adempimento di diverse attività, tra le quali spiccano il lavoro di pubblica utilità, il volontariato, nonché l’osservanza di determinate prescrizioni limitative della libertà personale. Il comma successivo esplica il contenuto del ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] mesi, del primo governo Bonomi. Una delle sue più importanti battaglie riguarda la formazione di un corpo di volontari italiani, dipendente, appunto, dal CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) e non dal re, che avrebbe potuto combattere assieme ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] Millerand e gli inglesi E. Grey e D. Lloyd George), prospettando loro la possibilità di formare un corpo di 30.000 volontari ma parlando anche di una nuova sistemazione nel Mediterraneo assai vantaggiosa per l'Italia. Non se ne fece nulla, e anche i ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] epilogo di Mentana.
Se tre anni dopo, tra l’ottobre del 1870 e il gennaio del 1871, Jacopo non figurava tra i volontari accorsi con Garibaldi a Digione in difesa della Terza Repubblica, dipese dal fatto che, negli stessi mesi, si celebrò alla Corte d ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] guerra contro l’Impero austro-ungarico in nome di una prospettiva democratica e patriottica. A trent’anni si arruolò volontario, con il grado di sottotenente, in qualità di amministratore della Croce rossa italiana; fu poi trasferito in uno speciale ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] ai diffusi mezzi di comunicazione e alle organizzazioni di pronto soccorso (Croce Rossa, organizzazioni militari e di volontariato ecc.) si riesce molto spesso a organizzare il trasferimento del paziente nel centro specialistico più vicino a seconda ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] 72 bis c.p.p.).
Attraverso una sempre più ampia gamma di strumenti di definizione processuale – concordata, consensuale, volontaria, spesso premiale, come nei già previsti rimedi del procedimento per decreto e dell’oblazione – si cerca di perseguire ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] Giuseppe Dolfi e Agostino Bertani. Il 9 giugno 1860, imbarcato sulla nave Franklin, salpò da Calambrone con altri 800 volontari toscani che presero parte alla seconda spedizione di Sicilia (la scena fu immortalata in un dipinto di Cesare Bartolena ...
Leggi Tutto
volontariato
s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....