Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] le imprese sociali (art. 6) e gli altri enti del Terzo settore, cui sono accumunate le attività di volontariato, promozione sociale e mutuo soccorso (artt. 45). La delega peraltro riconosce espressamente all’iniziativa economica privata la funzione ...
Leggi Tutto
Chiesa
Raffaele Savigni
Comunità di persone battezzate, che condividono la fede in Cristo
La Chiesa continua la missione di Gesù, che ha affidato ai suoi discepoli l'annuncio del Vangelo a tutta l'umanità; [...] d'Italia, e che può aiutare l'intera società in importanti settori come l'educazione, l'assistenza ai poveri, il volontariato.
Il Concilio vaticano II (1962-65) ha presentato in termini nuovi la Chiesa agli uomini del nostro tempo e ha invitato ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] peso di circa "200 oncie". Ma tutti gli interrogati rispondevano, a tal proposito, al Magno che i doni, fatti con contribuzioni volontarie, erano stati accettati dal B. solo dopo molte insistenze; e volevano essere "picciol segno di stima e devotione ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] . Erasmus + è pensato per dare risposte concrete a queste problematiche, attraverso opportunità di studio, formazione, esperienze lavorative o volontariato all'estero. Il bilancio è di 14,7 miliardi di euro per il periodo 2014-20, con un aumento del ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] varie forme, dalle sottoscrizioni in favore del fondo per il milione di fucili alla vendita di coccarde tricolori a beneficio dei volontari in Sicilia. Dopo il 1861, la delusione per la mancata conquista di Roma e Venezia si tradusse in una serie di ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] di cui era comandante Luigi (maggior generale nell’aprile 1859, poi tenente generale in giugno) –, destinato a raccogliere i volontari dello Stato pontificio e a portarli a Bologna, che in giugno si era sollevata. Quando in agosto, dopo l’armistizio ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] nazista, incontrati a Londra.
Nell’autunno del 1934 iniziò due lavori a tempo parziale: il mattino come assistente volontario presso il laboratorio di test dei materiali della facoltà di ingegneria, il pomeriggio presso l’Istituto di Picone. Questa ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] di Messina dopo il terremoto del 28 dic. 1908).
Nel 1918 fu presidente della commissione provinciale per il servizio di volontariato civile, nel 1919 dell'università popolare e dal 1921 al '27 della Congregazione di carità di Palermo. Socio fin dal ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] dal basso, come nel caso di alcune nazioni dell’America Latina, degli Stati Uniti (con un grande impegno di volontariato a difesa, per es., delle architetture di Frank Lloyd Wright, Richard Neutra ecc.) e della preventive conservation inglese. Realtà ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] durante il convegno presso l'Università di Camerino.
Le grandi associazioni, che un tempo erano fondate sul volontariato e sulle attività di contestazione, negli anni Novanta si sono attrezzate per interloquire costantemente con le istituzioni sia ...
Leggi Tutto
volontariato
s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....