Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] di solidarietà e partecipazione. Associazioni per la difesa dei diritti umani, gruppi di volontariato, comunità religiose, organizzazioni sindacali e professionali, associazioni contadine, movimenti femministi, gruppi ambientalisti, associazioni ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] alla possibilità riconosciuta a un cittadino italiano o straniero regolarmente residente, come pure a enti e ad associazioni di volontariato operanti da almeno 3 anni, di farsi garante dell’ingresso di uno straniero per consentirgli l’inserimento nel ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] In molti paesi a partire dagli anni Cinquanta sono sorte associazioni per l'a. i. generalmente private e fondate sul volontariato. Talune, come negli USA, sono specializzate per i ponti storici, per i materiali ferroviari e per l'aeronautica; quelle ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] p. di specifiche modalità di intervento: la solidarietà e l'aiuto umanitario, le attività di diplomazia dal basso e di volontariato, il sostegno politico alle forze di pace e il lavoro di comunità. La definizione è stata introdotta nella prima metà ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] dell'ambiente (che invece vengono addirittura sottratti), ma solo i consumi benefici, non precedentemente misurati (per es., il volontariato, l'assistenza ad ammalati o disabili, i lavori domestici).
Mentre il GDP negli Stati Uniti ha continuato a ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] rischi che è difficile o impossibile scansare e che sono fastidiosi. Nel capitalismo, chi anticipa è di solito un individuo volontario, un capitalista che anticipa per sé o a favore di altri. Anticipa per sé, ad esempio, un coltivatore diretto che ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] si mostravano consapevoli del fatto che l’esplosione di nuovi fenomeni religiosi (le strutture caritative, il volontariato, la variopinta galassia dei movimenti ecclesiali)16 in contesti sociali mutati aveva reso necessarie alcune riformulazioni ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] i governi, le parti sociali, le ONG, i servizi sociali, il settore privato, il settore associativo, i gruppi di volontariato, i disabili e i loro familiari; e) il miglioramento della comunicazione concernente l'handicap e la promozione di una ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] delle istituzioni: da una parte quelli che pensano di risolvere tutto da soli e dall’altra i cinici che lasciano al volontariato la responsabilità di occuparsi di chi sta male («Corriere della Sera» 23 dicembre 1998)
(22) Da una parte egli bramava di ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] e nell’affidamento dell’imputato al servizio sociale per lo svolgimento di un programma, che può comprendere attività di volontariato e prescrizioni limitative della libertà (art. 168 bis, co. 2). Nel contempo (co. 3), l’interessato deve assicurare ...
Leggi Tutto
volontariato
s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....