amore
Geni Valle
Un sentimento fondamentale dalle molte forme
Sentimento complesso e intenso in cui si mescolano affetto, desiderio e attrazione, l'amore può avere forme molto diverse e una varietà [...] prossimo. L'altruismo è una forma dell'amore e si esprime in tutte le attività di aiuto agli altri, per esempio nel volontariato.
L'egoismo è il naturale amore per la propria persona e diventa dannoso quando è talmente intenso da impedire l'amore per ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] 1986, pp. 80, 97; G. Vaccarino, I giacobini piemontesi (1794-1814), Roma 1989, II, pp. 769, 787; A.M. Isastia, Il volontariato militare nel Risorgimento. La partecipazione alla guerra del 1859, Roma 1990, p. 160; M. Mugnaini, Italia e Spagna nell’età ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] con la quale si possono inviare richieste di aiuto a una centrale operativa, collocata presso un'associazione cittadina di volontariato. Ancora a Bologna, una rete numerica in fibra ottica ad alta velocità (34 Mb/s) mette in comunicazione l ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] le aziende sanitarie o presso enti o organizzazioni anche internazionali operanti in Italia di assistenza sociale sanitaria o di volontariato, i cui contenuti non possono, in ogni caso, pregiudicare le esigenze di lavoro, di studio, di famiglia e di ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] ’adozione del codice del Terzo settore (art. 4), poi la definizione della delega per disciplinare le attività di volontariato, promozione sociale e mutuo soccorso (art. 5), fino alla disciplina normativa, sempre con delega, di impresa sociale (art ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] nei primi mesi del 1859, quando la guerra tra Regno di Sardegna e Austria appare molto probabile, circa 24 mila giovani volontari si muovono dai vari Stati della penisola (e in particolare dal Regno Lombardo-Veneto, all’epoca sotto l’Austria), per ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] schizofrenica di un medico che, tornato in Francia per stare vicino alla giovane figlia, dopo quattro anni di volontariato in L. per conto di un'associazione umanitaria, scopre di essere cambiato profondamente in seguito a quella tragica esperienza ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] che a dar vita a un movimento partigiano il G. pensava infatti a tenere in piedi l'esercito, che avrebbe dovuto arruolare volontari civili disposti a prendere le armi contro i Tedeschi. Dopo aver invano richiesto per due volte, il 9 e il 10 settembre ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] il premio Leonardo-Qualità Italia.
All’attività imprenditoriale, affiancò attività benefiche e di volontariato: sostenne i Centri volontari della sofferenza e dei silenziosi operai della Croce (associazione internazionale fondata dallo zio mons ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] 15, 21; Il Parlamento italiano, 1861-1988, V, La Sinistra al potere, Milano 1989, p. 17; A. M. Isastia, Il volontariato militare nel Risorgimento: la partecipazione alla guerra del 1859, Roma 1990, p. 390; F. Foschi, G. F., in Il Parlamento italiano ...
Leggi Tutto
volontariato
s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....