• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Diritto [59]
Biografie [44]
Storia [33]
Temi generali [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Economia [26]
Religioni [20]
Medicina [18]
Sociologia [16]
Scienze politiche [15]

Il sistema nazionale di certificazione delle competenze

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il sistema nazionale di certificazione delle competenze Liliana Tessaroli Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] di fuori dei sistemi indicati alla lett. a), in ogni organismo che persegua scopi educativi e formativi, anche del volontariato, del servizio civile nazionale e del privato sociale e nelle imprese; c) «apprendimento informale»: che si realizza, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

ORSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Girolamo Stefania Fortuna ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai. Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] subito iniziative di soccorso e di contrasto al contagio, contando sull’aiuto di una quindicina di medici e del volontariato cittadino che faceva capo alla Società Vittorio Emanuele. L’epidemia si concluse a settembre, dopo aver causato in poco ... Leggi Tutto

LOY, Myrna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Loy, Myrna Gaia Marotta Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] con lo scoppio della Seconda guerra mondiale, l'attrice andò diradando i suoi impegni cinematografici per dedicarsi prima al volontariato presso la Croce rossa e poi all'attivismo politico a sostegno del Partito democratico. Venne quindi accusata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – PARTITO DEMOCRATICO – RODOLFO VALENTINO – PRIMO EMENDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOY, Myrna (1)
Mostra Tutti

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] tiro nazionale e il resto alle compagnie più meritevoli. Sull'esempio di quanto accadeva in Svizzera, la spinta del volontariato stimolò l'intervento dello Stato che favorì la crescita privata o parastatale di queste iniziative, riconoscendo loro una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci Anna Maria Zaccaria La frattura Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] , nel campo sportivo per curare i feriti; qualche giorno dopo, d’accordo con la Marina militare, e con l’aiuto dei volontari, fu realizzato un ospedale da campo zonale, che serviva anche i comuni vicini. Con l’impianto delle tendopoli iniziò la vera ... Leggi Tutto

Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale Francesco Taroni Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’ L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] peso dei fattori esogeni nei modelli organizzativi presenti in molte regioni non significa negare l’esistenza di peculiarità volontariamente perseguite da alcune. La regione Marche si è distinta a livello nazionale per l’originalità della scelta di ... Leggi Tutto

Le riviste del secondo dopoguerra

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste del secondo dopoguerra Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] del Movimento lavoratori di Ac, che iniziò ad uscire nel 1973. Negli anni Ottanta esplose poi la pratica del volontariato che, legato alla gratuità del servizio che caratterizza il cristianesimo, diventò un nuovo modo dei credenti di vivere nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'imprenditoria femminile nell'Italia unita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’imprenditoria femminile nell’Italia unita Adriana Castagnoli L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] , Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Svezia, Norvegia, Finlandia, Cina e India. Dal mondo dell’associazionismo e del volontariato femminile americano trasse impulso anche il primo club italiano del Soroptimist, nato a Milano nel 1928 (Scaraffia ... Leggi Tutto

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere

Cristiani d'Italia (2011)

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere Vera Zamagni Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Va però ricordato in questo contesto che è stata mantenuta in Italia una forte presenza dei cattolici nel mondo del volontariato e delle istituzioni non profit, a dispetto della trasformazione delle vecchie opere pie (prima tramutate in Ipab e poi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] ad Assisi nel 1939), che furono pensate per promuovere i laici nella Chiesa, così si deve dire per l’istituto secolare delle Volontarie di don Bosco, nate nel 1919 su impulso di don Filippo Rinaldi, e in generale per tutte le opere dell’imponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
volontariato
volontariato s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontàrio
volontario volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali