Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] di particolari rapporti giuridici, gli obblighi da essi volontariamente o per legge assunti. La violazione di tali esaminato dalla Corte dei conti, nell’esercizio della sua par;ticolare giurisdizione contabile, regolata dagli art. 44 s. del t.u. 1214 ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] altro soggetto ovvero impossibilità di fallimento o di estinzione volontaria).
Classificazione. - L’esistenza di una grande dalla l. n. 533/1973, che ha confermato la giurisdizione del giudice ordinario. La categoria degli e. pubblici economici è ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa [...] art. 87, co. 9); stabilisce i principi fondamentali sulla giurisdizione militare (art. 103, co. 3) e assegna allo Stato di grave crisi internazionale – con personale professionale su base volontaria (art. 2, 3). Tale trasformazione è stata definita ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] con altre vicende rilevanti (compresa, ad es., la volontaria esecuzione). Occorre, perciò, evitare di confondere i c. intentata avanti al giudice civile, salve le ipotesi di giurisdizione esclusiva.
Conclusione che si comprende ancor di più ove ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] o regolamento di competenza, ovvero regolamento di giurisdizione.
Perché il giudice amministrativo possa definire nel della trattazione dell’istanza cautelare, onde l’assenza volontaria della parte alla detta camera di consiglio non può ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] aver manifestato di non avervi più interesse; la natura volontaria e abdicativa della rinuncia è inconciliabile con la configurabilità via autonoma ex art. 30, co. 1, c.p.a. stante la giurisdizione esclusiva (art. 133, lett. g, c.p.a.) (come nelle ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] invece la realizzazione di un’opera abusiva costituisce una volontaria attività contra legem: nello stesso senso cfr., ex 23 marzo 2011 nn. 6594, 6595 e 6596, sulla giurisdizione ordinaria sulle azioni per il risarcimento del danno conseguente all’ ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] altre opzioni, compresa la cessione volontaria mediante atto di compravendita - 12546, che opt per la fattispecie risarcitoria; Cass., S.U.6.7.2011, n.14840, sul conflitto di giurisdizione.
10 C. cost., 31.7.1990, n. 384; C. cost., 27.12.1991, n. 486; ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] , ricorso incidentale, regolamento di competenza o regolamento di giurisdizione) sono tassativi e tra questi non compare la mancata della trattazione dell’istanza cautelare, sicché l’assenza volontaria della parte alla detta camera di consiglio non ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] n. 117, che non si limita più a promuovere il volontariato e altre esperienze solidali ma stabilisce nell'art. 2 il che restano in capo agli enti pubblici e alla giurisdizione.
Nel dirimere tale questione si deve partire dalla considerazione ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...