TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] Ufficio del Registro e si applica agli atti a registrazione volontaria od obbligatoria. Il suo gettito è pari a 5035 miliardi Imposte sulle assicurazioni; controversie catastali.
Come nella giurisdizione ordinaria, sono previsti tre gradi di giudizio ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] 1981 (ben cinque consultazioni, di cui due concernenti l'interruzione volontaria della gravidanza, e le altre tre il porto d'armi, l competenza alla Corte Costituzionale e attribuendola alla giurisdizione ordinaria, previa la sola autorizzazione di ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] alla donna separata di fissare dove credano il loro domicilio volontario.
Il domicilio è detto reale, sede effettiva della somma il più delle volte la causa sufficiente perché la giurisdizione dei magistrati italiani sia estesa a essi e sia loro ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] poi anche in campo civile larghissimo sviluppo alla giurisdizione contenziosa (δίκαι κατά τινος). Ai tribunali popolari lusso nei funerali e nelle vesti. Punì la disoccupazione volontaria (νόμος ἀργίας). In sostanza egli avvertì l'ufficio etico ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] Bretagna, dove particolarmente viva è stata la tradizione dell'associazione volontaria per la difesa dell'ecologia e dell'a., la legge (1976) soltanto le regioni autonome abbiano un'ampia giurisdizione in materia. Altre regioni, come la Toscana e ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] opera proveniente da paesi poveri e con la scelta volontaria di una minoranza negro-americana, che ha visto nell elementi del diritto civile e della common law in un'unica giurisdizione; gli esempi più noti sono la Repubblica Filippina, il Quebec, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] è certo è che la durata degli orari è subordinata a decisioni volontarie: il problema non è più quello di restare nell'officina, in ufficio al fatto che le decisioni enunciate da tali giurisdizioni speciali o nell'ambito di tali procedimenti ad hoc ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] quella secolarizzazione politica che aveva le sue fonti nel volontarismo o nel decisionismo di Occam e di Lutero: il alcuni dei suoi antichi diritti sovrani anche nel campo della giurisdizione. Sul piano militare l'Alleanza atlantica ha portato a una ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] sta agendo sotto altra veste. Per esempio, un'associazione di volontariato può convenzionarsi con un ente pubblico per l'erogazione di servizi dunque al suo completamento prima del ricorso alla giurisdizione ordinaria; ma c'è chi dubita che lo ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] (concessum)" (ibid., vol. I, p. 62). E affinché la delega sia assolutamente valida, la giurisdizione "deve sempre essere trasferita volontariamente" (ibid., p. 63).
L'impatto della Riforma
Allorché nel Cinquecento la Riforma frammentò la Chiesa d ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...