Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] soggetto ovvero impossibilità di fallimento o di estinzione volontaria).
Classificazione. - L’esistenza di una grande varietà dalla l. n. 533/1973, che ha confermato la giurisdizione del giudice ordinario. La categoria degli enti pubblici economici è ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] ) utilizzano il criterio della c. per identificare l’ordinamento straniero cui rinviare nei seguenti casi: giurisdizionevolontaria, rapporti patrimoniali tra i coniugi, filiazione, legittimazione, successione per causa di morte.
La c. europea ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] non solo amministrative ma veramente legislative. Ogni stato ha giurisdizione autonoma.
Gli "articoli federali" XIV e XV (il J. E. Johnston e spese ogni cura nell'addestramento dei numerosi volontarî. Si era detto nel sud e nel nord che la guerra si ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Sicilia, dove era un'antica tradizione contro la giurisdizione ecclesiastica. E se con gli Angioini, poi con per l'indipendenza d'Italia, voll. 4, Roma 1910-12.
Per la questione del "volontarismo", nel '48, v. la polemica fra L. C. Bollea e A. Monti e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Dalmazia e l'Illiria occidentale furono sottratte alla giurisdizione di Roma e sottoposte al patriarcato di Bosanzio; Nov. 25); la μητρικὴ ἐξουσία può solo esistere se vi è sottomissione volontaria del figlio (Nov. 27, v. Monnier, Les novelles de le ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] durante tre anni successivi. Esiste inoltre una "riserva territoriale volontaria" composta di uomini fra i 35 e i 42 anni Vennero istituiti tribunali fissi per l'alta giurisdizione; creati o riorganizzati diversi uffici amministrativi centrali ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] regolamento per la marina mercantile, compresa la speciale giurisdizione per regolare i conflitti fra il proprietario e il effetti, di un gettito involontario.
Nel caso di gettito volontario, si è domandato se debba applicarsi l'istituto del ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] governativa sono tre, e cioè l'unione di più comuni, volontaria o coattiva, l'elevazione d'una frazione di comune a solo a certi aspetti della vita pubblica. Spesso la giurisdizione comunale, specialmente nelle città non scabinali, ha un carattere ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] il diritto romano le unioni di persone legate, con vincolo volontario, per la comunanza delle funzioni o della professione.
Fin la corporazione dei mercanti del mare, con la speciale giurisdizione marittima (p. es., la Tabula amalphitana; v. amalfi ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] la Germania. Insomma, una politica assai vicina a una neutralità volontaria tra grandi potenze i cui interessi si sono trovati varie volte a un magistrato da lui designato.
Oltre queste giurisdizioni di diritto comune, sono da segnalare i consigli ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...