• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
159 risultati
Tutti i risultati [261]
Diritto [159]
Diritto civile [41]
Diritto processuale [42]
Storia [26]
Diritto commerciale [20]
Diritto amministrativo [22]
Religioni [17]
Biografie [17]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Storia e filosofia del diritto [15]

Spazio

Diritto on line (2013)

Marco Pedrazzi Abstract L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] iscritto un oggetto lanciato nello spazio «manterrà sotto la sua giurisdizione e il suo controllo tale oggetto e tutto il suo all’iscrizione degli oggetti spaziali su base volontaria, attenendosi alla raccomandazione contenuta nella predetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Legittima la nuova acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittima la nuova acquisizione sanante Ida Raiola L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] altre opzioni, compresa la cessione volontaria mediante atto di compravendita - 12546, che opt per la fattispecie risarcitoria; Cass., S.U.6.7.2011, n.14840, sul conflitto di giurisdizione. 10 C. cost., 31.7.1990, n. 384; C. cost., 27.12.1991, n. 486; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare

Libro dell'anno del Diritto 2016

Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare Gennaro Ferrari La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] , ricorso incidentale, regolamento di competenza o regolamento di giurisdizione) sono tassativi e tra questi non compare la mancata della trattazione dell’istanza cautelare, sicché l’assenza volontaria della parte alla detta camera di consiglio non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Lavoro pubblico

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] prima giurisdizionale centrale, sentenza 5.8.2008) ha riconosciuto la giurisdizione del giudice del lavoro anche in caso di danno erariale, la copertura delle carenze in organico è costituita dalla mobilità volontaria; l’art. 30 d.lgs. n. 165/2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Filiazione [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Cristina Campiglio Abstract I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] ovvero in base ai criteri stabiliti per la competenza per territorio) e in quelli in cui sussiste la giurisdizione in materia volontaria sulla base dell’art. 9 (ossia «quando il provvedimento richiesto concerne un cittadino italiano o una persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Appello [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] . 4 e 169, c.p.p., quando non consegua ad una volontaria sottrazione alla conoscenza degli atti del procedimento (art. 603, co. 4 art. 24, co. 1, c.p.p.); ovvero in caso di difetto di giurisdizione (art. 20, co. 2, c.p.p.), ovvero in caso di condanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sussidiarietà

Diritto on line (2018)

Fabio Giglioni Sussidiarietà (dir. amm.) Abstract Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] n. 117, che non si limita più a promuovere il volontariato e altre esperienze solidali ma stabilisce nell'art. 2 il che restano in capo agli enti pubblici e alla giurisdizione. Nel dirimere tale questione si deve partire dalla considerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Processo civile e stabilità della giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Processo civile e stabilità della giurisprudenza Paolo Vittoria In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] la domanda il compito di verificare se ha la giurisdizione per pronunciarsi sul merito ed in caso negativo quello Pisani, A., Riflessioni in tema di cancellazione c.d. volontaria dagli albi professionali del procuratore legale costituito. 4 In Giust. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili Daniela Chinnici Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] in quanto si ritiene che l’imputato abbia rinunciato volontariamente a comparire; diversamente, qualora il giudice accerti all’annullamento della sentenza, ma può ottenere che «una giurisdizione giudichi di nuovo, dopo averlo udito, la fondatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014 Daniela Bolognino Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] problemi di riparto di giurisdizione, potremo constatarlo solo n. 165/2001, come modificato dal d.l. n. 90/2014. Come istituto, la mobilità volontaria presuppone la domanda e dunque il consenso del dipendente ceduto. Il nuovo co. 2, introduce invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali