PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] c) l'ampliamento progressivo delle "sedi" da cui è possibile l'instaurazione del p.c. (procedimenti di giurisdizionevolontaria, di liquidazione degli usi civici, di esecuzione esattoriale, relativi all'esecuzione delle pene e all'applicazione delle ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] ) che aveva ampî poteri militari, civili e giudiziarî; esso giudicava cause civili e penali ed esercitava la giurisdizionevolontaria; lo iuridicus Alexandriae era suo subordinato.
e) Il praefectus vigilum (dei pompieri), che aveva anche competenza ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] il giudice nella posizione costituzionale di organo per la pura attuazione della legge, cfr. Sulconcetto della giurisdizionevolontaria, in Archivio giuridico, LXXIV [1905], 2, pp. 1-6; I caratteri distintivi delle persone giuridiche pubbliche ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] il testamento.
Rainerio contempla una tipologia ben più articolata, nella quale trovano spazio gli atti dotali, gli atti di giurisdizionevolontaria (tutele, cure), gli atti giudiziari (dal momento che erano ormai i notai a redigerli in tribunale), e ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] , la Cassazione ha escluso la possibilità di utilizzazione del regolamento nell’ambito dei procedimenti di giurisdizionevolontaria, sulla base appunto della ritenuta natura non giurisdizionale ma amministrativa degli stessi).
Inoltre, il regolamento ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] alla stima nelle espropriazioni per pubblica utilità (art. 29); attuazione delle sentenze e provvedimenti stranieri di giurisdizionevolontaria (art. 30).
Anche in questo caso, tuttavia, si ritrovano alcune differenze rispetto alla disciplina del ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] finanziari di ampia portata, come la costruzione delle mura o, per esempio, la stesura di documenti della giurisdizionevolontaria, in particolare nell'ambito delle cessioni, creò punti di cristallizzazione per la costituzione dei consigli. In molte ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] ad essa strettamente connesse nonché l’amministrazione e la liquidazione giudiziale dei beni del fallito. La cd. ‘giurisdizionevolontaria’ va riferita ai casi in cui sia del tutto autonoma l’amministrazione giudiziale di interessi dei privati e ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] già art. 54, d.P.R. 8.6.2001, n. 327);
- controversie in materia di attuazione di sentenze e provvedimenti stranieri di giurisdizionevolontaria e contestazione del riconoscimento (art. 30, d.lgs. n. 150/2011, che richiama l’art. 67, l. 31.5.1995, n ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] straniero evocato, vale a dire che questo deve avere carattere definitivo. Al di fuori dei provvedimenti di giurisdizionevolontaria (art. 68), il diritto comune esclude dal riconoscimento automatico decisioni di merito non definitive, benché ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...