Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] altro soggetto ovvero impossibilità di fallimento o di estinzione volontaria).
Classificazione. - L’esistenza di una grande dalla l. n. 533/1973, che ha confermato la giurisdizione del giudice ordinario. La categoria degli e. pubblici economici è ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] casi tassativi in cui il pubblico ministero ha potere d’azione, mentre in ipotesi particolari (in materia di giurisdizionevolontaria) subisce delle eccezioni, potendo il giudice procedere d’ufficio. Dalla proposizione della d. sorge il potere-dovere ...
Leggi Tutto
Diritto
Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità attraverso l’indicazione [...] nella l. 218/1995 utilizzano vari criteri di c., come la cittadinanza (per es., in caso di giurisdizionevolontaria, rapporti patrimoniali tra i coniugi, filiazione, legittimazione, successione per causa di morte), il domicilio e la residenza ...
Leggi Tutto
Una delle forme con cui il giudice può emettere provvedimenti, accanto alla sentenza e all’ordinanza. Secondo l’art. 135 c.p.c., il decreto viene pronunciato d’ufficio o su istanza di parte (scritta o [...] c.); il decreto cautelare emanato senza la convocazione della controparte (art. 669 sexies c.p.c.); il provvedimento di giurisdizionevolontaria o, comunque, emanato in camera di consiglio (art. 737 c.p.c.); i provvedimenti a carattere ordinatorio e ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato la cittadinanza costituisce un criterio di collegamento giuridico e soggettivo (Criteri di collegamento. Diritto internazionale privato).
Le norme italiane relative ai [...] criterio della cittadinanza per identificare l’ordinamento straniero cui rinviare nei seguenti casi: giurisdizionevolontaria, rapporti patrimoniali tra i coniugi (Matrimonio. Diritto internazionale privato), filiazione, legittimazione, successione ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e la moglie Berta fanno l'elenco dei territorî di loro giurisdizione, estendentisi, oltre che alle contee già nominate, e a problemi da loro aperti.
Fu la vera, la grande diplomazia volontaria di Carlo Alberto, che lavorava per lui, a proprio rischio ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] (causae mixti fori) la Chiesa stabilisce tra la giurisdizione civile ed ecclesiastica la prevenzione. La giurisdizione ecclesiastiea si divide in civile e penale, contenziosa e volontaria, sebbene con quest'ultimo appellativo si indichino spesso ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] due anni (636-637) e non finì se non per resa volontaria i cui patti furono negoziati dal patriarca Sofronio, e confermati dal califfo dal delegato apostolico per l'Egitto, nella cui giurisdizione rientrano anche la Palestina, la Transgiordania e ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] . S., v. sotto), e costituì un reparto speciale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, venendo in tal modo a far parte delle in tempo di pace, e nell'ambito della propria giurisdizione, ai servizî di polizia militare; in tempo di guerra ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] della ϑέμις famigliare per trasmetterla alla δίκη, la giurisdizione dello stato perde il suo carattere di puro di un reato di danno (es., art. 430) impedito da desistenza volontaria; dal reato di pericolo si può passare al reato di danno, in ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...