• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Diritto [159]
Diritto civile [41]
Diritto processuale [42]
Storia [26]
Diritto commerciale [20]
Diritto amministrativo [22]
Religioni [17]
Biografie [17]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Storia e filosofia del diritto [15]

CIRCOSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] 3 zone aeree territoriali; a quello della milizia volontaria per la sicurezza nazionale, che comprende 4 gruppi in complesso. Circoscrizioni marittime. - Ai fini della giurisdizione marittima il litorale del regno è diviso in "direzioni ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCOSCRIZIONE (3)
Mostra Tutti

REFERENDUM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REFERENDUM Giulio M. Salerno Ester Capuzzo (XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185) Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] 1981 (ben cinque consultazioni, di cui due concernenti l'interruzione volontaria della gravidanza, e le altre tre il porto d'armi, l competenza alla Corte Costituzionale e attribuendola alla giurisdizione ordinaria, previa la sola autorizzazione di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SENATO DELLA REPUBBLICA – SISTEMA PROPORZIONALE – COSTITUZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFERENDUM (4)
Mostra Tutti

AZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] e che, traendo la ragione del suo intervento dall'ordinamento della giurisdizione nello stato, dà al rapporto processuale e al processo in per sé stante e più lungo. e) L'oblazione volontaria è un modo di estinzione dell'azione penale, efficace solo ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – RAPPORTO PROCESSUALE – CAMERA DEI DEPUTATI – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIONE (3)
Mostra Tutti

DOMICILIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] alla donna separata di fissare dove credano il loro domicilio volontario. Il domicilio è detto reale, sede effettiva della somma il più delle volte la causa sufficiente perché la giurisdizione dei magistrati italiani sia estesa a essi e sia loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DOMICILIO SPECIALE – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMICILIO (1)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] partiti politici, i candidati erano indipendenti; con l'iscrizione volontaria degli elettori si è supplito alla mancanza di stato sottodistrettuali, dove non siedono giudici europei e con giurisdizione in materia civile e penale. È previsto l ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – PATRIARCATO COPTO DI ALESSANDRIA – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – DOLLARO STATUNITENSE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

SOLONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLONE (Σόλων, Solo) Gaetano De Sanctis. Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] poi anche in campo civile larghissimo sviluppo alla giurisdizione contenziosa (δίκαι κατά τινος). Ai tribunali popolari lusso nei funerali e nelle vesti. Punì la disoccupazione volontaria (νόμος ἀργίας). In sostanza egli avvertì l'ufficio etico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLONE (3)
Mostra Tutti

ADOZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È istituto che ha per fine il passaggio di un individuo da un gruppo gentilizio ad un altro. L'adozione è nota ai più antichi popoli e si trova già giuridicamente disciplinata presso i Babilonesi (legge [...] Corte d'appello eventualmente non creda di omologare l'adozione. Naturalmente, trattandosi di un decreto, emesso in sede di giurisdizione volontaria, esso non acquista autorità di giudicato. Nell'ipotesi, quindi, che l'atto di adozione non sia stato ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISDIZIONE VOLONTARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO GIUSTINIANEO – CAMERA DEI DEPUTATI – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADOZIONE (1)
Mostra Tutti

AMBIENTE e PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] Bretagna, dove particolarmente viva è stata la tradizione dell'associazione volontaria per la difesa dell'ecologia e dell'a., la legge (1976) soltanto le regioni autonome abbiano un'ampia giurisdizione in materia. Altre regioni, come la Toscana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: THOMAS JEFFERSON – VALLE DELLA RUHR – EMILIA ROMAGNA – JEAN GOTTMANN – MASSACHUSSETS

CONCORDATO PREVENTIVO

Enciclopedia Italiana (1931)

. La legge italiana 24 maggio 1903, n. 193 regola questo istituto; limitate riforme v'introduce la legge 10 luglio 1930, n. 995 (articoli 23 e 24). Il debitore (commerciante o società commerciale legalmente [...] di prelazione, chiede al tribunale, nella cui giurisdizione ha la sede principale dell'impresa, la facoltà parte del debitore concordatario, vittima dell'alea commerciale, non artefice volontario del proprio dissesto; 3. l'offerta da parte del ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDATO FALLIMENTARE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIUDICE, DELEGATO – L. BOLAFFIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORDATO PREVENTIVO (2)
Mostra Tutti

ASEBIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Qualunque azione, volontaria o involontaria, che ecciti lo sdegno degli dei e reclami, perciò, la punizione degli uomini, affinché il diritto umano e sacrale, che quell'azione ha offeso, sia reintegrato [...] religione di stato, l'empio era fuori legge. In Atene la giurisdizione religiosa faceva capo al Βασιλεύς, uno dei nove arconti, a cui gravissimi o per la loro natura (p. es., omicidio volontario), o per la persona contro cui sono commessi (p. es ... Leggi Tutto
TAGS: NOVE ARCONTI – STREGONERIA – ORTODOSSIA – AREOPAGO – PLATONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Vocabolario
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali