NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Sergio VOLKOBRUN
Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] hanno le industrie.
Le comunicazioni sono costituite dalla navigazione fluviale sul Volga, dalle linee ferroviarie per Mosca, per Kazan′, e dalla linea Leningrado-Vologda-Vjatka-Sverdlovsk, da cui si stacca a Kotel′nič un tronco per Nižnij Novgorod. ...
Leggi Tutto
Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide in città alta e in città bassa: la prima sorge su tre colline alla destra del Volga ed è dominata ... ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] menzionare le grandi croci d'altare ricche di figure (Zagorsk, Zagorskij gosudarstvennyij istoriko-chudožestvennyij Muz.; Vologda, Vologodskij Kraevedčeskij muz.), così come un Heptáptychon della Déesis (Berlino, Mus. für spätantike und byzantinische ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] un suo studio delle sculture africane e del Perù precolombiano. Se in precedenza, dopo un viaggio nella provincia russa di Vologda, Kandinsky aveva sostenuto che "l'etnografia era un'arte come una scienza", Marc in una lettera indirizzata ad A. Macke ...
Leggi Tutto