(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] lacune sono troppe è necessario predisporre appositi piani di volo. Il frutto delle interpretazioni, restituito fotogrammetricamente, viene la costruzione prospettica che produce la piena oggettività spaziale dell'illusionismo (il caso più famoso è ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] individuali ed ermetiche delle ''mitologie'' sul tema del volo di Panamarenko (n. 1940) e quelle di L flessibile di Tapta (n. 1926), che lavora sullo sviluppo spaziale e sulla ''volontà'' plastica interna ai materiali (caoutchouc industriale). ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] espressioni, nell'incarnato vivace, nella collocazione spaziale e nella concezione organica dei corpi degli avori corpo) ricorrono figure di comasti, Sirene, Sfingi, gru in volo, che mostrano uno spettacolare contrasto tra parti bianche e nere, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] con al dritto testa di Kore e al rovescio Pegaso in volo e leggenda b'rṣt ("nei territori"), da intendersi come la registrazione dell'Australia nord-occidentale (Kimberley); la distribuzione spaziale dei reperti indica la loro trasmissione, di mano ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] compiere un movimento convergente, che inserisce nella scena un elemento spaziale del tutto in contrasto con lo spirito della decorazione ceramica e le altre capaci ad ogni momento di spiccare il volo verso la più alta poesia. Lo stesso avviene nelle ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] e Sidone al delta del Nilo, che culmina nella veduta a volo d'uccello di Gerusalemme.Anche il celebre complesso del santuario di Mosè contrastano con l'inattesa assenza di qualsiasi intento spaziale nella composizione d'insieme, in una sintesi senza ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] delle loro varie ricadute commerciali, riguardo sia alla ricerca spaziale sia ai nuovi 'strumenti'. Dal punto di vista bellico l'industrializzazione rappresentava il mito della velocità e del volo, ma anche la possibilità di emancipare un numero ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] fregio a intreccio con simbolo trinitario, due angeli in volo con croci astili e due figure allegoriche; nella navata, a imporre le caratteristiche pittoriche loro peculiari: senso spaziale, recupero della fisicità della figura e rinnovato interesse ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] potevano essere eventi meteorologici come fulmini, piogge e venti, il volo degli uccelli in una particolare zona del cielo o i del cielo, però, sembrava finalizzata più alla determinazione spaziale di specifici fenomeni atmosferici, che non a calcoli ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...