ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] per gli archi successivi, sono le Vittorie che si librano in volo su un globo e recano l'una un'insegna, l'altra una a più punti di fuga che crea la profondità spaziale e la visione tridimensionale con la conseguente assimilazione della scena ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] della scena occupato dalla figura alata che si alza con volo obliquo, recando in alto verso il cielo i personaggi imperiali v. vol. i, fig. 667) pur con la minore effettiva spazialità, con la fissità che degrada le figure simboliche sedute in basso ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] protettrici: i busti di Eracle e Mitra e una Nike in volo. Su entrambi i lati si dispongono i membri della famiglia reale, tradizione sogdiana deriva la gamma cromatica, l'organizzazione spaziale delle decorazioni (suddivisione delle pareti in tre ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] a scale spaziali diverse e in differenti fasi cronologiche. La scala spaziale e quella temporale quanto un gufo o uccelli che avevano perso l'attitudine al volo, Bovini dalle corte zampe e dalla vista stereoscopica, micromammiferi che cambiavano ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] frappone un complesso filtro, le cui caratteristiche spaziali devono essere accuratamente studiate, se non si 'obiettivo della macchina fotografica, Q la quota relativa di volo, dt il corrispondente lato del terreno abbracciato: dalla proporzione ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] complesso e unitario intimamente articolato con elementi paesistici di raccordo spaziale, tanto in pittura come in scultura, e di cui o il muro di un accampamento visto convenzionalmente a volo d'uccello diventano una linea circolare sul piano; al ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] e il p. di Sainte-Foy a Conques, il cui sistema di scansione spaziale rimase un unicum. Se si accettano la cronologia su base epigrafica e le tesi in due gruppi; nel registro superiore quattro angeli in volo presentano la croce e i signa. Le Pene dell ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Veronensis depicta, offre un'immagine della città, vista a volo d'uccello, circondata dalle mura e dalle torri, dove e capitelli ionici di reimpiego.Tale struttura, per l'ampiezza spaziale, è stata chiamata chiesa inferiore (Simeoni, 1905-1906) e ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] a protome leonina) e due grandi figure acroteriali di Nikai in volo, della seconda metà del VI sec. a. C., tra i figura dal fondo del rilievo, che crea una notevole profondità spaziale, si accentua in epoca tardo-ellenistica dando origine a figure ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] : di nuovo, vi è soltanto una maggiore libertà spaziale ed è da notarsi questa perché un tempo negata . Pitture con Andromeda liberata: E. Pfuhl, op. cit. in bibl., fig. 723. Pitture col volo di Icaro: E. Pfuhl, op. cit., fig. 722 a; G. E. Rizzo, op. ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...