(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] in orbita, il ripristino della quota originaria di volo che diminuisce lentamente per effetto dell'attrito con resto di supernova della Vela fino ai raggi γ). La luminosità complessiva dell'oggetto compatto può essere straordinaria, fino a 10²⁹ J/s, ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] costa settentrionale della Colombia fu per breve tratto (Colombia de la Vela) scoperta dalla spedizione di Alonso de Hojeda condotta da Amerigo Bogotá (1000 km., circa 8 ore di volo); successivamente, a questa linea, che è giornaliera, sono state ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Inconstante e, seguito da sei piccole navi con 1100 uomini, fece vela verso le coste francesi. Il 1° marzo, dal golfo Jouan alle nove l'aquila raccolse il volo sulle Tuileries.
Ma le potenze non erano disposte a ratificare il fatto compiuto, onde, ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] gennaio 1922 egli fece vela verso E., e il 4 febbraio, a 15°21' E., incontrò il pack. Erano allora circa a metà strada fra 'isola-cratere Deception (Shetland Australi). Il 19 dicembre, con un volo di 9 ore, Wilkins ed Eielson, pilota, si spinsero per ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] altri paesi.
Infine le cifre dimostrano il tramonto della vela: secondo il Lloyd's Register il tonnellaggio dei velieri a questo servizio. Non sono conosciuti i sistemi protettivi delle grandi portaerei estere, ma essi riguardano sia il ponte di volo ...
Leggi Tutto
PARACADUTE (fr. e ingl. parachute; sp. paracaidas; ted. Fallschirm)
Giulio Costanzi
È un dispositivo destinato ad assicurare la libera discesa nell'aria, senza danno, a persone e oggetti. Anche questa, [...] giungere a terra, per non essere trascinato sul terreno dal vento che farebbe funzionare il paracadute da vela. La personale di bordo dei velivoli in caso d'incendio o rottura in volo si deve ai Tedeschi, che per primi lo introdussero durante il ...
Leggi Tutto
Olimpici, giochi
Enrico Brescia
(XXV, p. 27; App. II, ii, p. 453; III, ii, p. 301; IV, ii, p. 653: V, iii, p. 751)
I G. O. della xxvi edizione, svoltisi ad Atlanta dal 19 luglio al 4 agosto 1996, hanno [...] femminile), la squadra di sciabola maschile nella scherma, A. Benelli (tiro avolo, skeet), R. Di Donna (tiro a segno, pistola libera), la squadra maschile di tiro con l'arco, A. Sensini (vela, classe "Mistral" femminile). Vincendo per la quarta ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la mini-cronometro di Bari, la bici di Bugno è una vela sul mare. Vola, sospinta dal vento, imprendibile. Bugno vince subito i loro uomini. Di nuovo la caccia, dura, crudele, a perdifiato. Il volo di Pantani è lungo 82 km. Poi il crollo. Pantani si ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] a causa del quasi totale esaurimento del propellente di manovra, si decise di applicare la tecnica della ‛vela solare'; la vela (COSPAR, Firenze) - fu lanciato in volo orbitale Yuri Gagarin, a bordo della capsula Vostok (Oriente): la missione ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] per la vela, imbarcandosi sul Moro di Venezia e Piero Poli aveva lasciato il canottaggio per dedicarsi a tempo pieno si dissolsero d'incanto alle prime, potenti palate. La barca volò imbattuta in finale e stravinse l'ultima sfida contro norvegesi e ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...