Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] la pena di menzionare. Tra questi: propulsori avela solare o concentratori di energia che attivano il avuta un'orbita di parcheggio alla quota di circa 200 km, seguita dal volo di crociera, della durata di circa cinque giorni, con due correzioni di ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista organizzativo e tecnologico, ma senz’altro quella che può restituire i maggiori ritorni in termini di risultati scientifici. Gli ... ...
Leggi Tutto
Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all’esplorazione dello s. esterno alla Terra (spazio extratmosferico). Dal 4 ott. 1957, data del lancio del primo satellite artificiale terrestre, il sovietico Sputnik I, o dal 12 apr. 1961, data del lancio della prima astronave in orbita ... ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di sperimentazioni effettuate con satelliti artificiali e sonde spaziali (→ sonda) è detta fisica spaziale.
di ... ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Enrico Maria Corsini
Le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell'Universo con i telescopi orbitanti hanno avuto grande impulso, a partire dalla metà degli anni Novanta del 20° sec. (le tabelle 1, 2, 3 riassumono le informazioni essenziali ... ...
Leggi Tutto
Leopoldo Benacchio
L’ultima frontiera della scoperta
Esplorare fisicamente lo spazio esterno al nostro pianeta comporta un insieme di attività tecnico-scientifiche, ma anche economiche. Resa possibile dalle ricerche effettuate prima e durante il secondo conflitto mondiale, la corsa allo spazio è iniziata ... ...
Leggi Tutto
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); c) lo Space Shuttle; d) l'Energia e il Proton; e) l'H 2 e il Tsyklon. 4. Le nuove missioni scientifiche. 5. Le stazioni ... ...
Leggi Tutto
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, R.H. Goddard) i viaggi spaziali erano concepiti come finalizzati unicamente al raggiungimento e allo sbarco di esseri umani ... ...
Leggi Tutto
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). Da allora, attraverso un incessante progresso si è giunti a inviare strumenti fabbricati dall'uomo (e l'uomo stesso) sulla Luna, ... ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] in sue leghe) capaci di una maggiore autonomia di volo senza necessità di rifornimento. Nel caccia tattico AMX dell'Aeritalia oltre che nella costruzione di scafi per imbarcazioni a motore o avela, hanno trovato applicazione in quella delle ''tavole ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] buone volatrici; in ogni caso non si ha mai nei Pipistrelli il volo librato lungamente, né quello avela che sfrutta le correnti atmosferiche. Nel suo insieme l'apparecchio del volo è assai meno perfetto di quello degli Uccelli; anche non tenendo ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] The Witch of Atlas, squisito volo di fantasia, The Sensitive Plant e le Odi alla Libertà e a Napoli, furono le principali composizioni di della Spezia. Il suo maggior divertimento erano le gite avela sul mare; l'8 luglio la sua imbarcazione affondò ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] già molto avanti il processo di sostituzione del vapore alla vela, iniziatosi nel secolo XIX. Nel 1913 il naviglio velico che consente un aumento del carico pagante e dell'autonomia di voloa parità di peso totale, e per il minimo inquinamento dell' ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] della tecnologia. Così, lo sviluppo delle navi a remi e avela promosse le comunicazioni che, fino al Rinascimento, in aereo si trova in una situazione paradossale: dopo un volo che in un periodo brevissimo gli ha fatto superare grandi distanze ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] canna, il passaggio dalla marina avelaa quella a motore, dalle navi in legno a quelle in ferro, il sue limitazioni nel grado di coesione dello Stato. [...] Sollevandosi a più alto volo ha ben mostrato come la strategia si leghi alla politica, ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] piattaforme per cannoni. Il fatto che fossero di legno e avela ne limitava fortemente le possibilità d'impiego. Nei primi anni di circa 30 metri e poteva trasportare otto persone mantenendosi in volo per più di due ore. In Libia, durante la guerra ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] a intreccio con simbolo trinitario, due angeli in volo con croci astili e due figure allegoriche; nella navata, delimitati da fregi aa tre navate. La navata mediana è coperta da volte avela senza costoloni, mentre le navate laterali hanno volte a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] di simboli di fede cristiana (chrismon portato in volo da angeli) a merito ed onore della quale sono accreditati i creata dalla selva di 336 colonne sostenenti eleganti volticine avela; il fascino della cisterna è accresciuto dalla congerie di ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...