La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] , sarà perduto per sempre. Credo di parlare a nome dei suoi subalterni se dico che sta avendo vela aderisce come una farfalla allo snodo di un ramo d’ulivo, la cui sposa, al braccio del vecchio padre, teme per il futuro. Ulisse errante in folle volo ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] poligonale del paradiso in veduta prospettica 'avolo d'uccello', assai simile a quella presente nel Liber Vitae del New più elevato di questo tipo di decorazione sono i finti vela del presbiterio di Corhampton (Hampshire) del 1200 ca., decorati ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] pressi del tempio di Romolo, la vicenda apocrifa del Volo di Simon Mago - o la meta Romuli, e Duecento nella vela dell'evangelista alla propaganda politica, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei classici ( ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] a Milano, ancora adolescente, per poter proseguire la pratica del mestiere presso altri maestri, quali il conterraneo F. Pelitti, i fratelli Boni, che avevano una fornace di terrecotte, e L. Vela Tempo, che si leva in volo, coprendosi il volto, su un ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] grande statuaria celebrativa di Butti e il verismo di V. Vela e L. Bistolfi sarebbero rimasti suoi costanti punti di raffigurante nel verso un angelo in volo sopra le antenne della Radio Vaticana (1958). A queste si aggiungono le medaglie: per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima linea ferroviaria regolare, inaugurata nel 1825, dà il via a una serie di nuove [...] la generalizzazione di quell’uso del volo che sarebbe apparsa, anche solo riferiamo tanto al diporto, che fanno della vela come del cavallo la base di sport del traffico nelle metropoli del Terzo Mondo è a partire dagli anni Sessanta un fattore tra i ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] su l’acqua, 1949; Riverberi lontani, 1949; Un cuore sulla vela, 1949; La passeggera nel vento, 1950; Amata, 1951; Una carezza in Paradiso, 2010. Novelle e Racconti: A cavallo di Ugorò, 1941; Con l’anima avolo, 1942; La compagna velata, 1945; Fiaba ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] è una donna, 1944; Il volo dell'umano amore, 1944; Ingrid, l'amica delle nuvole, 1944; Macerie a Portofino, 1945; Quartetto in Paradiso 1964; Roma! Roma! (Da Custoza a Porta Pia), 1964; L'ultimo dei Vela, 1965; Garibaldi 1860, 1965; Il progresso ...
Leggi Tutto
vestire [partic. pass., in rima, anche vestuto, probabile sicilianismo]
Luigi Blasucci
Verbo adoperato con discreta frequenza e ricorrente in tutte le opere di D.; lo s'incontra anche nel Fiore e nel [...] uno di riflessivo indeterminato, in Pd III 99 a la cui norma / nel vostro mondo giù si veste e vela, " si prende l'abito e il che ha essa stessa valore metaforico: Pd XV 54 colei / ch'a l'alto volo ti vestì le piume (ossia, " che ti fornì le ali per ...
Leggi Tutto
ala (ale; plur. ali, più raramente ale)
Fernando Salsan
Costituisce una figurazione frequente nella Commedia, tanto per le esigenze della fantasia escatologica, quanto per una propensione stilistica [...] , ma il loro volo è folle, ovvero la catastrofe attende quell'entusiasmo sul limite dell'umano); Pg III 54, XII 5 ché qui è buono con l'ali e coi remi, / quantunque può, ciascun pinger sua barca (per la lezione con l'ali preferita a con la vela, cfr ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...