TRISTANO
Giulio Bertoni
. Il dramma di Tristano e Isotta che, incoercibile nella sua violenza, sembra una sfida alla morale degli uomini, nasce dall'urto della passione con la legge. L'amore di Tristano [...] Isotta caduto, dal becco d'una rondine in volo, sul balcone di Marco, induca il re a far ricercare, per sposarla, la fanciulla cui la nave che la condurrà avrà la vela bianca; se non verrà, sia issata le vela nera. Quando la nave si avvicina, Isotta ...
Leggi Tutto
PEONIO (Παιόνιος, Paeonius)
Goffredo Bendinelli
Scultore greco, originario di Mende nella Tracia; di lui si trova esplicita menzione in Pausania (V, 10, 8; 26, 1) e in un'iscrizione dedicatoria di Olimpia. [...] è rappresentata in pieno volo, come librata nell'aria, con le ali aperte (visibili nel restauro) e l'ampia vela del manto stretta per marmo, di grandezza maggiore del vero, e di età prossima a quella fidiaca, fu già identificata da W. Amelung (che ne ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 2. Kang Cho-Hyun KOR
3. Gao Jing CHN
TIRO AVOLO
piattello - fossa olimpica maschile
1. Michael Diamond AUS
2 Émilie Heymans e Anne Montminy CAN
3. Rebecca Gilmore e Loudy Tourky AUS
VELA
finn maschile
1. Iain Percy GBR
2. Luca Devoti ITA
3. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] la vela o il tennis.
Con la sponsorizzazione, inoltre, le aziende parlano simultaneamente a tutte rassicuranti ma non davano la certezza matematica della vittoria. Il piano di volo prevedeva l'arrivo alla Malpensa, ma all'improvviso, per ragioni mai ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] come sogno favorevole quello del volo su città incastonate fra campi S., 5944 = I.L.L.R., 476, con add.; C.I.L., V, 2491 = I.L.S., 5944 a.
81. Cf. C.I.L., V, 2490 = I.L.S., 5945 = I.L.L.R., 477; più de quibus non pendeant vela, sed poma. trino ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 'esclamazione con cui il giocatore del rugby proclama la presa avolo entro l'area dei ventidue metri'; taboca per taboggan, ' talune discipline tradizionali: scherma o equitazione, tiro a segno o vela, pallacorda o caccia, cui peraltro gran parte ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] a Tiro. Le più antiche emissioni in argento di Sidone sono battute sul piede fenicio e presentano al dritto l'arciere e al rovescio la nave con vela in volo con una ghirlanda, dietro il re a cavallo. Su un'altra m. di rame, il re a cavallo riceve ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Volo: venti navi veneziane elusero la sorveglianza e riuscirono a tornare in patria (42).
La notizia della cattura arrivò a Venezia come un fulmine a spinse il doge a ordinare la ritirata e la sua flotta fece vela per Venezia, inseguita ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Civitas Veronensis depicta, offre un'immagine della città, vista avolo d'uccello, circondata dalle mura e dalle torri, dove - che trae il nome dal Cristo in maestà raffigurato nella vela centrale dell'abside di S. Fermo Maggiore - nel cantiere ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] una vittoria sugli Spartani, durante la guerra archidamica, circa il 421 a. C. La N. discende in volo su un pilastro di 9 m d'altezza e si regge con le mani al mantello che si gonfia come una vela. Sotto ai suoi piedi una massa di marmo rappresenta l ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...