Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] , Pugilato, Scherma, Sollevamento pesi, Tiro, Tuffi, Vela
Numero di gare: 117
Giuramento olimpico: George Calnan
Poco ; quattro anni dopo era in squadra. Un volo d'angelo teso e una capovolta a braccia tese furono le evoluzioni che gli garantirono ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] moderno, Pugilato, Scherma, Sollevamento pesi, Tiro, Tuffi, Vela
Numero di gare: 145
Ultimo tedoforo: Ron Clarke
Giuramento la sua posizione non andò a buon fine: impossibile, per i suoi rappresentanti, trovare un volo per l'Australia.
Gli ungheresi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] , Scherma, Sollevamento pesi, Tiro, Tiro, Tuffi, Vela
Numero di gare: 172
Ultimo tedoforo: Enriqueta Basilio
parte di Giasone nel film Medea con Maria Callas, nelle qualificazioni volò subito a 17,10 m, primato mondiale. Da lì prese il via una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] Sollevamento pesi, Tiro, Tiro con l'arco, Tuffi, Vela
Numero di gare: 203
Ultimo tedoforo: Sergei Belov
Giuramento olimpico degli atleti di Pechino, già a Hong Kong per prendere il volo per l'Australia, venendo a sapere che avrebbe fatto parte della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] pesi, Tiro, Tiro con l'arco, Tuffi, Vela
Numero di gare: 221
Ultimo tedoforo: Rafer Johnson
Giuramento Norberto Oberburger nel sollevamento pesi categoria massimi pesanti. Il tiro avolo vide la nuova affermazione nel piattello dalla fossa di Luciano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] poi quasi al successo, ma sbagliando un 'volo' ottenne soltanto l'argento dietro al sovietico a squadre). Da notare che Mancinelli superò nello spareggio una donna, l'inglese Ann Moore: l'equitazione prevede le classifiche miste, come anche la vela ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] le gomene» (prima attestazione in italiano 1771), fiocco «vela triangolare» (1798).
Pur avendo origini medievali, trova pieno stati trasferiti dall’ambito del mare a quello del volo, e in alcuni casi anche a quello dell’automobilismo (ancora pilota, ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Clarice
Salvatore Rosati
Scrittrice, nata a Roma il 14 febbraio 1868, morta a Bagnore (Grosseto) il 2 settembre 1933.
La Tartùfari esordì con volumi di poesie (Versi nuovi, 1894; Vespri di [...] formato da romanzi e novelle. Sono narrazioni a fondo naturalistico provinciale, nelle quali la T 1905); Fungaia (Roma 1908); Il volo d'Icaro (Torino 1908); Eterne dio nero (Firenze 1921); Il mare e la vela (ivi 1924); La nave degli eroi (Foligno 1927 ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] sacerdoti ispirati o dalle pratiche divinatorie (il volo di certi uccelli veniva ansiosamente osservato); spesso seguito, un albero e una vela distesa sopra una intelaiatura. A Tahiti queste imbarcazioni avevano a prora una piccola capanna coperta ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] Leva segnale rovesciata in (A), contatto a″. Manovra a via libera del segnale A. Ingresso di un treno sussidiati da: artifizî, quando in volo non funzioni la radio (castagnole, numero molto limitato, manovrando qualche vela o qualche pennone e, più ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...