Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] della città intorno al 435 a.C.: a quest'epoca risale la serie nave da guerra con vela serrata triangolare/arciere in area incusa argento, datate al 264/260 a.C., con al dritto testa di Kore e al rovescio Pegaso in volo e leggenda b'rṣt ("nei ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] piante crescono; (4) gli uccelli prendono il volo; (5) le belve del deserto danzano; (6 così si radunano tutti gli dèi e i loro ka attorno a lui/ felici e stretti nel Signore delle due Terre. ( l'aria rappresentata da una vela, tre ciotole d'acqua ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] alle gare di atletica, tiro con l'arco, tiro avolo, nuoto, tennistavolo, pallavolo, sollevamento pesi e pallacanestro. in 20 discipline sportive, di cui tre dimostrative: tennis, vela e rugby in carrozzina. Per la prima volta atleti disabili ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] sport; al primo piano le sezioni canottaggio e vela, golf, ippica, tennis, tiro a segno, caccia e sport invernali. C'erano raffigurante sul recto una tedofora in corsa e sul verso un volo di aquile. Renato Signorini realizzò gli speciali gettoni d'oro ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] lapidarie: "si volo is esse quem tu me esse voluisti". Ma la vita, in quanto adeguazione a un modello, è per Roma, ove si sarebbe ricongiunto con il Medici: "Lunedì si fa vela generalmente per tutti, e tutti con l'aiuto di Dio ci dirizziamo alla ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] Alla fine di luglio B. fece vela verso Ancona per raggiungere la flotta . Nel saggio In illud: Sic eum volo manere: quid ad vos? (circa 1449 Venezia e l'Oriente fra tardo Medio Evo e Rinascimento, a cura di A. Pertusi, Venezia 1966, pp. 159-182; C. H ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] Tiro, Tiro con l'arco, Triathlon, Tuffi, Vela
Numero di gare: 301
Ultimo tedoforo: Nikolaos Kaklamanakis
l'oro conquistato dal fiorentino Andrea Benelli nella gara di tiro avolo, specialità skeet, e dopo il secondo bronzo di una squadra di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] ;
l’acqua di sentina ha raggiunto il piede dell’albero,
la vela è ormai tutta stracciata,
e lunghe lacerazioni la solcano,
le sartie librandoti avolo per la terra ellenica e sulle isole,
varcando il pescoso mare infecondo,
non cavalcando a dorso di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] . "Ad Anversa si è sparato più che a Verdun", commentò qualcuno. Anche la vela, in programma a Ostenda come il polo, fu assai ricca di novità: salì sul pennone la bandiera olimpica e il volo di colombe e la benedizione del cardinale fecero da preludio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] sui colli romani: a breve distanza da Castelgandolfo, residenza estiva del papa. Le competizioni di vela furono, invece, per scaldare muscoli e spirito. La finale fu uno spettacoloso volo di Livio Berruti. La terra rossa della pista pareva appena ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...