EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] 'assistere le grandi imprese aeronautiche che si susseguirono tra il 1926 e il1933 e più tardi i tre raduni nazionali di voloavela del 1937, 1938 e 1939, raccogliendo informazioni climatologiche per scegliere le rotte, operando in sedi lontane e ...
Leggi Tutto
CORAZZA, Aldo
Umberto D'Aquino
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 16 luglio 1878 da Girolamo e Barbara Tardini. Fece gli studi fino al quarto ginnasio; poi, dopo la morte del padre, tentò diversi lavori [...] .
Dopo vari infruttuosi tentativi su terreni in discesa (la pendenza ottimale era del 17 %) il C. tornò a interessarsi del voloavela. Costruì così il "Corazza II", biplano che aveva le stesse caratteristiche del "Corazza I", con la sola eccezione ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] il diploma di capitano di lungo corso. A bordo di imbarcazioni avela compì, come allievo, due traversate atlantiche; , quello di distanza, che ci si proponeva di ottenere con un volo tra Roma e il Messico. L'aereo prescelto fu ancora un Savoia ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] italiana, un contributo di studi e di partecipazione. Nel 1905, il 7 giugno, fece il primo tentativo in Italia di volo non avela con un mezzo più pesante dell'aria pilotando l'"aerostave Bertelli", connubio tra aerostato e aeroplano costruito con la ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] lapidarie: "si volo is esse quem tu me esse voluisti". Ma la vita, in quanto adeguazione a un modello, è per Roma, ove si sarebbe ricongiunto con il Medici: "Lunedì si fa vela generalmente per tutti, e tutti con l'aiuto di Dio ci dirizziamo alla ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] Alla fine di luglio B. fece vela verso Ancona per raggiungere la flotta . Nel saggio In illud: Sic eum volo manere: quid ad vos? (circa 1449 Venezia e l'Oriente fra tardo Medio Evo e Rinascimento, a cura di A. Pertusi, Venezia 1966, pp. 159-182; C. H ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] a Milano, ancora adolescente, per poter proseguire la pratica del mestiere presso altri maestri, quali il conterraneo F. Pelitti, i fratelli Boni, che avevano una fornace di terrecotte, e L. Vela Tempo, che si leva in volo, coprendosi il volto, su un ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] è una donna, 1944; Il volo dell'umano amore, 1944; Ingrid, l'amica delle nuvole, 1944; Macerie a Portofino, 1945; Quartetto in Paradiso 1964; Roma! Roma! (Da Custoza a Porta Pia), 1964; L'ultimo dei Vela, 1965; Garibaldi 1860, 1965; Il progresso ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] in Il mare e la vela (Firenze 1924) ma si Der brennende Busch, Berlin 1910); Il volo di Icaro, Torino 1908; L'albero Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 130, 523; A. Zamboni, C. Tartufari, in Scrittori nostri, s. 1, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] dal monumento a Gaetano Donizetti di V. Vela (1855, Bergamo, S. Maria Maggiore).
Nel 1872 il F. completò a Staglieno la tomba librate a mezz'aria (le anime) che indossano lunghe vesti dai fluenti panneggi e sono accompagnate da angeli in volo.
Il ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...