• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [22]
Arti visive [15]
Medicina [12]
Archeologia [7]
Biologia [6]
Musica [5]
Patologia [4]
Lingua [4]
Storia [4]
Strumenti del sapere [3]

LISTER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

LISTER, Joseph Luigi Torraca Chirurgo, nato il 5 aprile 1827 in Upton (Essex), morto a Walmer (Kent) il 10 febbraio 1912. Studiò medicina nell'University College di Londra, diplomandosi nel 1852. Recatosi [...] e immediato riconoscimento ebbe invece in Germania, specialmente per opera di N. Nussbaum, di K. Thiersch e di R. von Volkmann, il "profeta del L." come ebbe a chiamarlo G. Stromeyer. In Italia, il metodo antisettico si diffuse più lentamente, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISTER, Joseph (2)
Mostra Tutti

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346). Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] Akad d. Wissensch, XLII, iii, Lipsia 1933: F. De Martino, Lo Stato di Augusto, Napoli 1936; A. v. Premerstein-H. Volkmann, Vom Werden und Wesen des Prinzipats, in Abhandl. d. Bayer. Akad., n. s., XV (1937); R. Heinze, Auctoritas, in Hermes ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO – RES GESTAE DIVI AUGUSTI – AFRICA PROCONSULARIS – DIRITTO ROMANO – SENATOCONSULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI

XXI Secolo (2010)

Oncogeni e oncosoppressori Sergio Nasi La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] dai prodotti della combustione del carbone fossile, come il catrame, e nella seconda metà del 19° sec. Richard von Volkmann scoprì che il catrame era responsabile di tumori cutanei anche in altri lavoratori. La relazione tra amianto e cancro umano ... Leggi Tutto

Deutsche Dante-Gesellschaft

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deutsche Dante-Gesellschaft Prima che in Germania si costituisse una vera e propria società dantesca si riunivano piccoli gruppi d'intellettuali animati dall'ammirazione per Dante. All'inizio dell'Ottocento [...] nel Historisches Jahrbuch der Görresgesellschaft (vol. XVIII,1897). Il Kraus trovò l'appoggio dello storico dell'arte L. Volkmann e del filologo B. Wiese, e inoltre ebbe la promessa che il principe Giovanni Giorgio di Sassonia avrebbe assunto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI DI SASSONIA – GIOVANNI DI SASSONIA – MONACO DI BAVIERA

BENVENUTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Pietro Elda Fezzi Nacque ad Arezzo l'8 genn. 1769. Come egli stesso dichiara nell'elencare le sue opere (Viviaai, 1921) studiò pittura presso il prof. G. Cimica. Nel 1781, essendosi creata [...] , p. 47; Firenze artistica, Firenze 1872, pp. 1 ss.; F. Hayez, Le mie memorie, Milano 1890, pp. 9, 11 s.; L. Volkmann, Iconografia dantesca, Leipzig 1897, p. 150; P. Marmottan, Les arts en Toscane sous Napoléon, Paris 1901, pp. 168 ss.; Catal. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ELISA BACIOCCHI – UOMO TRANQUILLO – NEOCLASSICISMO – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ANTIBRACCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio. L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] provocano disturbi talora gravissimi nella funzione della mano, che vanno descritti col nome di paralisi ischemica di Volkmann. Dobbiamo accennare poi alle deformità dell'antibraccio per fratture intrauterine o traumatiche del radio o del cubito ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO BRACHIORADIALE – INTERRUTTORE ELETTRICO – TABACCHIERA ANATOMICA – APPARATO MUSCOLARE – MUSCOLO BRACHIALE

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] l'attenzione sulla frequenza di tumori dello scroto negli spazzacamini (v. Pott, 1778). Un secolo più tardi, R. V. Volkmann (v., 1875) descrisse un secondo tipo di cancro professionale, cioè l'epitelioma cutaneo nei lavoratori del catrame o della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

lessicalizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La lessicalizzazione è il processo per cui nuove unità linguistiche che in una fase precedente non erano considerate lessicali vengono a far parte del lessico di una lingua; lessicalizzato significa perciò [...] (2004), Lexicalised grammaticalization?, in History of linguistics in texts and concepts, edited by G. Hassler & G. Volkmann, Münster, Nodus, 2 voll., vol. 2º, pp. 835-851. Lyons, John (1968), Introduction to theoretical linguistics, Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUE UGRO-FINNICHE – GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUISTICA STORICA – PARTICIPIO PASSATO – TOPICALIZZAZIONE

EMBLEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa. Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] lo Chateaubriand), ed è passato nell'uso corrente. Bibl.: Un'ottima trattazione storica sull'origine degli emblemi è quella di L. Volkmann, Bilderschriften der Renaissance, Lipsia 1923. Per la storia dell'emblema in Olanda vedi A. G. C. de Vries, De ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ANTOLOGIA PALATINA – GIOVANNI BELLINI – PIETRO IL GRANDE – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBLEMA (1)
Mostra Tutti

DIOGENE Laerzio

Enciclopedia Italiana (1931)

Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] ), p. 632 segg.; XXIV (1869), p. 181 segg.; XXV (1870); F. Bahnsch, Quaest. de D. L. fontibus initia, Königsberg 1868; W. Volkmann, Quaest. de D.L., I, Breslavia 1890; II, ivi 1895; id., Unters zu. D. L., Fauer 1891; E. Maass, De biographis graecis ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – STEFANO BIZANTINO – ETÀ ELLENISTICA – SESTO EMPIRICO – NEOPLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOGENE Laerzio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali