• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [22]
Arti visive [15]
Medicina [12]
Archeologia [7]
Biologia [6]
Musica [5]
Patologia [4]
Lingua [4]
Storia [4]
Strumenti del sapere [3]

POPILLIUS, C.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POPILLIUS, C. (G. Popillius) A. Gallina Ceramista romano, forse umbro di nascita, che insieme a Lappius ed a Quintius fu attivo nella zona fra Mevania ed Ocriculum. Il suo nome è stato letto su numerosi [...] , p. 238; H. Dragendorff, Arretinische Reliefkeramik, Reutlingen 1948, passim; Th. Kraus, Megarische Becher im Römisch-german. Zentral-Museum zu Mainz, Magonza 1951, passim e 3, 17-14; Volkmann, in Pauly-Wissowa, XXI, i, 1952, col. 52, s. v., n. i. ... Leggi Tutto

DOLORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono il corpo, o che la funzione di questo è turbata. I tipi principali di dolore [...] . Questi dolori (che si hanno nella sindrome di Raynaud, nell'acroparestesie da freddo, nella contrattura ischemica di Volkmann) sarebbero in relazione con la stasi venosa che accompagna le sindromi suddette, per le quali le terminazioni nervose ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – NUCLEI DELLA BASE – ACIDO CARBONICO – MIDOLLO SPINALE – SIRINGOMIELIA

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] più difficile, ma non completamente precluso, il tipo di relazione che Neumann aveva avuto con i suoi studenti. Paul Volkmann conservò il genere di misurazione di precisione e di fisica teorica caratteristico di Königsberg ma, alla fine del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Genelli, Bonaventura

Enciclopedia Dantesca (1970)

Genelli, Bonaventura Pompeo Giannantonio Pittore e disegnatore tedesco (Berlino 1798 - Weimar 1868); a Roma seguì la scuola di J.A. Carstens. A questa scuola dell'ellenismo tedesco, che si rifaceva [...] . Bibl.- G.A. Scartazzini, D. in Germania: Storia letteraria e bibliografia dantesca alemanna, Milano 1881-83, 2 voll.; L. Volkmann, Iconografia dantesca, Lipsia 1897 (traduz. ital. a c. di G. Locella, Firenze 1898); G. Gabetti, D. e la Germania ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ROMANTICISMO – FRANZ LISZT – HEIDELBERG – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genelli, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

CAMPANARI, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANARI, Leandro Raoul Meloncelli Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] sinfonie di Beethoven, poi replicate a Londra nel 1898) figuravano composizioni di K. Goldmark, F. H. Cowen, F. R. Volkmann e P. Floridia, di cui eseguì l'Ouverture composta per il centenario donizettiano; fece inoltre conoscere al pubblico milanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SAN FRANCISCO – VIOLONCELLO – STATI UNITI – CINCINNATI

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] circolatorie, forse per l'inattività dei muscoli alterati a cui dànno luogo. L'etiologia è controversa. R. v. Volkmann e B. Bardenheuer ammettevano la lesione primitiva della fibra muscolare, teoria miogena, che ancora oggi, su altre basi, trova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

Bocklin, Arnold

Enciclopedia Dantesca (1970)

Böcklin, Arnold Fortunato Bellonzi Pittore e scultore (Basilea 1827 - San Domenico di Fiesole 1901), allievo dello Schirmer nell'Accademia di Düsseldorf. Nel 1847 un viaggio di studi a Bruxelles e ad [...] Hervorragendsten Werke des Künstlers in Photogravures, Monaco 1892-1901; H. Wolfflin, A. B.: Festrede, Basilea 1897; L. Volkmann, Iconografia dantesca, Lipsia 1897, ediz. ital. a c. di G. Locella, Firenze 1898; R. Schick, Tagebuchaufzeichnungen aus ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – FRANCESCA DA RIMINI – PAOLO MALATESTA – POSITIVISMO – CAMPI ELISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bocklin, Arnold (2)
Mostra Tutti

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paolo PRINCIPI Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] Cordaitee, facendo rilevare come queste impronte si ricollegavano a tipi estinti o esotici. Possiamo ricordare anche i lavori di G. Volkmann del 1720, di Mendez Costa del 1757, di Walck del 1768 e di Schulze del 1756; quest'ultimo pubblicò uno studio ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORGANI RUDIMENTALI – COLONNA VERTEBRALE – CROSTA TERRESTRE – PIANTE VASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti

BUSCH, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e disegnatore umoristico tedesco, nato a Wiedensahl (Hannover) il 15 aprile 1832, morto a Mechtshausen il 9 gennaio 1908. Studiò dapprima nel politecnico di Hannover; poi passò all'accademia [...] .B., Berlino 1905; H.A. e O. Nöldecke, W.B., Monaco 1909; R. Braugnart, W.B., der lachende Weise, Monaco 1917; O. Volkmann, W.B., der Poet, Lipsia 1910; F. von Ostini, W.B., Berlino 1912; F. Winter, W.B. als dichter, Künstler, Psycholog und Philosoph ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ANTONIO DI PADOVA – HEIDELBERG – STOCCARDA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCH, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

ANGELUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELUCCI ** Famiglia napoletana di fabbricanti di corde armoniche, attiva nel XVIII secolo. Poco è noto dei suoi componenti: il primo ad acquistare fama fu Domenico Antonio, nato a Napoli all'inizio [...] .: J. I. Le Français de La Lande, Voyage en Italie..., VII,Genève 1790, pp. 412-416; D. J. J. Volkmann, Historisch-kritische Nachrichten von Italien..., III, Leipzig 1771, pp. 186-191; Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali