• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [22]
Arti visive [15]
Medicina [12]
Archeologia [7]
Biologia [6]
Musica [5]
Patologia [4]
Lingua [4]
Storia [4]
Strumenti del sapere [3]

osseo, tessuto

Enciclopedia on line

Tipo di tessuto connettivo che costituisce gli organi fondamentali di sostegno dell’organismo e gli organi passivi del movimento. Il tessuto o. ha colorito bianco giallognolo e notevole durezza. Le cellule [...] o. sono disposte concentricamente ai canali di Havers. Oltre a questi, vi sono altri canali trasversali, i canali di Volkmann. I canali di Havers e i manicotti di lamelle concentriche costituiscono i sistemi di Havers od osteoni. In singole regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VASI SANGUIGNI – TESSUTO OSSEO – IPERCALCEMIA – CALCITONINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osseo, tessuto (1)
Mostra Tutti

Koch, Joseph Anton

Enciclopedia Dantesca (1970)

Koch, Joseph Anton Fortunato Bellonzi Pittore (Obergibeln, Tirolo, 1768 - Roma 1839); visse l'infanzia tra i pastori, poi lavorò come apprendista presso un mediocre scultore di Augusta, dalla cui casa [...] 1868; D.F. Strauss, Joseph Koch's Gedanken über altere und neuere Malerei, supplem. al vol. II dei Kleinen Schriften; L. Volkmann, Iconografia Dantesca, ediz. ital. a c. di G. Locella, Firenze 1898; A.F. Heine, Die Fresken der Villa Massimo in Rom ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – AGNOLO BRUNELLESCHI – ROMANTICISMO – SHAKESPEARE – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koch, Joseph Anton (2)
Mostra Tutti

retrazione

Enciclopedia on line

linguistica R. dell’accento Fenomeno fonologico sincronico o diacronico che consiste nello spostamento dell’accento di una o più sedi vocaliche verso l’inizio della parola. In greco, la r. d’accento si [...] a carico di un organo o di una formazione anatomica appartenente al sistema muscolare. Esempi di r. si hanno nella malattia di Volkmann (r. fibrosa dei muscoli flessori delle dita) e nella malattia di Dupuytren (r. dell’aponeurosi palmare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA MUSCOLARE – ASIA MINORE – FENOMENO

gomito

Dizionario di Medicina (2010)

gomito Regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella sull’articolazione sottostante; la sua superficie anteriore presenta [...] fratture, e importanti per le possibili lesioni conseguenti, tra le quali, caratteristica, la paralisi ischemica di Volkmann. Gomito del tennista Patologia caratterizzata da una degenerazione dell’inserzione dei muscoli epicondiloidei. Il dolore si ... Leggi Tutto
TAGS: GOMITO DEL TENNISTA – BICIPITE BRACHIALE – ARTO SUPERIORE – NERVO RADIALE – NERVO MEDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gomito (3)
Mostra Tutti

BREITKOPF e HÄRTEL

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle maggiori case editrici di musica della Germania, con sede a Lipsia e, prima della guerra, filiali a Bruxelles, Parigi, Londra e New York. Fu fondata nel 1719 da Bernardo Cristoforo Breitkopf [...] dell'ultimo tempo primeggiano gran parte delle composizioni di Ferruccio Busoni. Oggi sono proprietarî della ditta Lodovico Volkmann, bibliofilo e scrittore d'arte che, fra l'altro, pubblicò un'interessante Iconographia Dantesca (1898), Hellmuth von ... Leggi Tutto
TAGS: ORLANDO DI LASSO – FERRUCCIO BUSONI – MENDELSSOHN – PALESTRINA – LITOGRAFIA

BOMPIANI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMPIANI, Roberto Piero Santi Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] sala allestita per commemorare il pittore appena scomparso. Probabilmente esso va identificato con il Dante,Virgilio eGerione (L. Volkmann, Iconografia Dantesca, Leipzig 1897, p. 153), presentato al pubblico nel 1847 nella Sala del Popolo a Roma. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BATTAGLIA – SANTIAGO DEL CILE – RAFFAELLO SANZIO – GIUSEPPE FERRARI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMPIANI, Roberto (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] essere la fonte di stimoli di riflesso. Fra i primi a studiare per via sperimentale i fenomeni riflessi fu Alfred Wilhelm Volkmann (1800-1877), professore di fisiologia prima a Dorpat e poi a Halle; usando rane decapitate, egli confrontò i movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe Fabrizio Della Seta – Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] trascorso l’estate del 1922 a Dresda, seguendovi i corsi di storia della musica tenuti nella Volkshochschule da Hans Volkmann. Dalla tesi derivarono il primo articolo pubblicato (Roberto Schumann critico e scrittore, in Il pianoforte, VI (1925), pp ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DI S. CECILIA

SPINAZZI, Innocenzo

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINAZZI, Innocenzo Luisa Becherucci Scultore, morto intorno al 1793. Le scarse notizie tramandate dalle fonti lo dicono romano, allievo del Maini a Roma, dove pare abbia eseguito un S. Giuseppe Calasanzio [...] la figura velata della Fede (un'altra, altrimenti ignota, inviata in Piemonte, è ricordata dal Cicognara). Bibl.: J. J. Volkmann, Historisch-kritische Nachr. von Italien, I, Lipsia 1777, p. 574 seguenti; P. Zani, Enciclopedia metodica, ecc., XVII, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINAZZI, Innocenzo (2)
Mostra Tutti

POLIMNESTO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIMNESTO (Πολύμνηστος, Polymnestus) Camillo Cessi Figlio di Meles, da Colofone, fiorì verso il 640 a. C., poiché è ricordato in uno dei frammenti di Alcmane, essendo stato con Taleta, Xenodemo, Xenocrito, [...] G. Bernhardy, Grundr. d. gr. Litt., I, 5ª ed., 1892, pp. 392, 397; id., Ad Suid., II, ii, p. 347; K. O. Mueller, Die Dorier, II, Breslavia 1833, p. 315; Volkmann, Ad Plut. de mus., Lipsia 1856; W. Schmid, Gesch. d. gr. Lit., Monaco 1929, p. 429 seg. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali