• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [23]
Cinema [34]
Teatro [6]
Generi e ruoli [4]
Cinematografie nazionali [2]
Film [2]
Movimenti correnti e teorie [2]
Musica [2]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

Schlöndorff, Volker

Enciclopedia on line

Schlöndorff, Volker Regista cinematografico (n. Wiesbaden 1939), uno degli autori più significativi del "nuovo cinema tedesco". Nel 1964 realizzò il suo primo lungometraggio tratto dal romanzo di R. Musil, Der junge Törless (I turbamenti del giovane Törless, 1965). L'abuso del potere e la ribellione al sistema sono i temi principali dei suoi film. Tra le opere più significative: Strohfeuer (1972); Die verlorene Ehre der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlöndorff, Volker (2)
Mostra Tutti

FASSBINDER, Rainer Werner

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fassbinder, Rainer Werner Giovanni Spagnoletti Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] dei suoi film ed è comparso in una ventina di film diretti da colleghi (tra cui Jean-Marie Straub, Volker Schlöndorff, Ulli Lommel, Douglas Sirk, Wolf Gremm ecc.).Se, come è stato detto, Alexander Kluge ha rappresentato il cervello teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – JUNGER DEUTSCHER FILM – REPUBBLICA DI WEIMAR – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSBINDER, Rainer Werner (3)
Mostra Tutti

HOFFMAN, Dustin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hoffman, Dustin Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] televisiva. Nel 1985 è stato Willy Loman in Death of a salesman (1985; Morte di un commesso viaggiatore) di Volker Schlöndorff, dal dramma di A. Miller, ruolo che quasi contemporaneamente ha portato anche sul palcoscenico. Nel 1988 ha spinto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLKER SCHLÖNDORFF – STEVEN SPIELBERG – JOHN SCHLESINGER – WASHINGTON POST – BARRY LEVINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMAN, Dustin (3)
Mostra Tutti

KARINA, Anna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Karina, Anna Alberto Farassino Nome d'arte di Hanne Karin Blarke Bayer, attrice cinematografica danese, naturalizzata francese, nata a Copenaghen il 22 settembre 1940. Il suo volto armonioso, incorniciato [...] in quel periodo erano di origine letteraria: in Germania Michael Kohlhaas ‒ Der Rebell (1969; La spietata legge del ribelle) di Volker Schlöndorff da H. von Kleist; in Inghilterra Laughter in the dark (1969; In fondo al buio) di Tony Richardson, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – VOLKER SCHLÖNDORFF – LUCHINO VISCONTI – VALERIO ZURLINI – JACQUES RIVETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARINA, Anna (1)
Mostra Tutti

IRONS, Jeremy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Irons, Jeremy (propr. Jeremy John) Grazia Paganelli Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Cowes (Isola di Wight) il 19 settembre 1948. Fin dai primi film interpretati I. si è imposto soprattutto [...] ; Tradimenti) di David Jones; quindi è stato Swann nel film Un amour de Swann (1983; Un amore di Swann) di Volker Schlöndorff, tratto da M. Proust, e un gesuita che dedica la sua vita alle popolazioni indigene dell'America Meridionale in The mission ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – AMERICA MERIDIONALE – VOLKER SCHLÖNDORFF – FRANCO ZEFFIRELLI – JERZY SKOLIMOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRONS, Jeremy (1)
Mostra Tutti

MUTI, Ornella

Enciclopedia del Cinema (2004)

Muti, Ornella Simone Emiliani Nome d'arte di Francesca Romana Rivelli, attrice cinematografica, nata a Roma il 9 marzo 1955. Tra le ultime dive del cinema italiano, ha esordito giovanissima imponendosi [...] riecheggiare i personaggi interpretati per Ferreri, mentre in Un amour de Swann (1984; Un amore di Swann) di Volker Schlöndorff dà vita alla proustiana Odette. Nuovamente richiesta dal cinema d'autore italiano, è stata protagonista di Cronaca di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – ENRICO MARIA SALERNO – FRANCESCA ARCHIBUGI – VOLKER SCHLÖNDORFF – FRANCESCO MASELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTI, Ornella (1)
Mostra Tutti

ARDANT, Fanny

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ardant, Fanny Catherine McGilvray Attrice cinematografica francese, nata a Saumur (Maine-et-Loire) il 22 marzo 1949. Dotata di sottile e intelligente ironia, e al contempo di una bellezza raffinata, [...] mentre in Un amour de Swann (1984; Un amore di Swann, tratto dal romanzo omonimo di M. Proust) di Volker Schlöndorff aveva impersonato la duchessa di Guermantes, mostrando quanto anche il cinema in costume fosse in sintonia con le sue doti espressive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MARGARETHE VON TROTTA – VOLKER SCHLÖNDORFF – FRANÇOIS TRUFFAUT – CLAUDIA CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDANT, Fanny (1)
Mostra Tutti

TROTTA, Margarethe von

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trotta, Margarethe von Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Il suo è stato, soprattutto agli esordi, un cinema politicamente impegnato, che ha puntato fondamentalmente [...] e, come attrice, prese parte a diversi film di Rainer Werner Fassbinder e di Herbert Achternbusch. Collaborò anche con Volker Schlöndorff (suo marito dal 1971), in particolare per la regia di Die verlorene Ehre der Katharina Blum (1975; Il caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – HERBERT ACHTERNBUSCH – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTTA, Margarethe von (2)
Mostra Tutti

MALKOVICH, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Malkovich, John (propr. John Gavin) Grazia Paganelli Attore cinematografico statunitense nato a Christopher (Illinois) il 9 dicembre 1953. Uno dei più raffinati attori hollywoodiani, a partire dalla [...] di Roland Joffé e, accanto a Dustin Hoffman, in Death of a salesman (1985; Morte di un commesso viaggiatore) di Volker Schlöndorff, film televisivo distribuito poi nelle sale. La sua carriera, da allora, è divenuta inarrestabile e M. ha recitato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – BERNARDO BERTOLUCCI – VOLKER SCHLÖNDORFF – MANOEL DE OLIVEIRA – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALKOVICH, John (2)
Mostra Tutti

SAKAMOTO, Ryuichi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sakamoto, Ryuichi Paolo Patrizi Compositore giapponese, nato a Nakano (Tokio) il 17 gennaio 1952. Musicista di formazione classica, ma votato alla musica popolare, ha iniziato a comporre per il cinema [...] si traduce in un plurilinguismo anche musicale. Nel frattempo S. ha stretto altre collaborazioni, con registi occidentali, come Volker Schlöndorff (The handmaid's tale, 1990, Il racconto dell'ancella), Pedro Almodóvar (Tacones lejanos, 1991, Tacchi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YELLOW MAGIC ORCHESTRA – BERNARDO BERTOLUCCI – VOLKER SCHLÖNDORFF – MUSICA ELETTRONICA – PEDRO ALMODÓVAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAKAMOTO, Ryuichi (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali