Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] città di Volyn´ sul fiume Bug, è usato per designare un territorio, dai confini fisici per lo più indistinti, che dalle alture della Podolia trapassa insensibilmente nelle paludi del Pripjat´; solo a N ...
Leggi Tutto
Rivne (russo Rovno; pol. Równe) Città dell’Ucraina (245.289 ab. nel 2021), in Volinia, capoluogo dell’oblast´ omonima creata nel 1939. Situata sul fiume Ust´, la città è sede di industrie chimiche, meccaniche, [...] alimentari, dei materiali da costruzione. Fu fondata nel 13° sec. sulla strada di Kiev; passata alla Russia con la seconda spartizione della Polonia (1793), fu fortezza di confine contro l’Austria.
Nel ...
Leggi Tutto
WŁODZIMIERZ (in russo Vladimir-Volynsk; A. T., 51-52)
Fritz Epstein
Città della Polonia, nel voivodato di Volinia, situata sulla Ługa, affluente del Bug. Le origini della cittމ risalgono forse al sec. [...] chiese stanno ancora oggi a testimoniare l'importanza religiosa della città nella sua qualità di centro ecclesiastico della Volinia; citiamo la chiesa dell'Assunzione, eretta nel 1160 da Mstislav II Jaroslavič, la chiesa sepolcrale dei principi di ...
Leggi Tutto
(Łuck, Luc'k) Città dell’Ucraina (217.197 ab., 2021), capoluogo del distretto omonimo e dell'oblast' di Volinia (20.144 km² con 1.031.421 ab. nel 2020), ubicata sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso [...] distrutto; passata nel 1320 sotto il dominio dei Lituani, divenne nel lungo periodo lituano-polacco la capitale del voivodato di Volinia. A partire dal 17° secolo la città cominciò a decadere, attraversando una gravissima crisi durante le lotte con i ...
Leggi Tutto
(russo Pripjat´; pol. Prypeć) Fiume della Bielorussia e dell’Ucraina (775 km; bacino di 114.300 km2), affluente di destra dello Dnepr, nel quale confluisce a monte di Kiev. Nasce, in zona bassa e paludosa, [...] SE. Paludi del P. Vasta area depressa e a fondo piatto (120-150 m s.l.m.) delimitata dalle Alture della Bielorussia a N e della Volinia a S e compresa nei bacini dei fiumi P. e Dnepr. Le paludi sono politicamente divise tra Bielorussia e Ucraina. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] il centro politico e culturale della regione ucraina si spostò più a occidente nel principato di Galizia e Volinia. L’annessione della Volinia al Granducato di Lituania segnò l’inizio del declino dell’attività letteraria. Nel 14° sec. e parte del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] paganesimo; con Gediminas (1316-41), la L. si estese su territori abitati da Slavi, fino ad annettersi Vitebsk e la Volinia, urtando le ambizioni dei principi moscoviti. Nel 14° sec., dunque, la L. era uno Stato sovranazionale con popolazioni slave e ...
Leggi Tutto
(bielor. Hrodna) Città della Bielorussia (318.600 ab. nel 2006), già nel voivodato polacco di Białystok (a 75 km); capoluogo dell’oblast´ omonima (25.000 km2 con 1.106.600 ab. nel 2008). Sorge a 164 m [...] e l’Ordine Teutonico e risolveva ogni controversia territoriale riconoscendo i diritti polacchi alla Podolia e alla Volinia. Inoltre erano estesi alla nobiltà rutena i privilegi concessi a quella lituana, senza tuttavia consentire agli ortodossi ...
Leggi Tutto
ŽITOMIR (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
ITOMIR Città dell'Ucraina inclusa nella provincia di Kiev, situata sulle rive del Teterev affluente del Dnepr. Secondo la tradizione locale, Žitomir sarebbe stata [...] nel corso della guerra civile. L'occupazione russa risale al 1793, e poco dopo Žitomir divenne la capitale della Volinia, oltre che del governo omonimo. L'attività economica della città ha carattere agricolo e il mercato di Žitomir è specializzato ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] Bianca (v. in quest'App.) che venne così a formare uno stato di 226.000 kmq. con 10 milioni di ab. Il resto, cioè la Volinia e la Galizia orientale (92.400 kmq. con 7,3 milioni di ab.) fu trasferito alla Repubblica Ucraina (v. in quest'App.) salita a ...
Leggi Tutto
volinico
volìnico agg. (pl. m. -ci). – Della Volìnia (russo Volyn′ o Volyn′ja), regione dell’Ucraina nord-occidentale. In partic., febbre v., altro nome della febbre della Mosa o delle trincee, più nota come (febbre) quintana (v. quintana1),...
quintana1
quintana1 agg. e s. f. [dal lat. quintanus, agg., der. di quintus «quinto», modellato su terzana e quartana]. – Febbre q., o assol., come s. f., quintana (così detta perché gli accessi febbrili si ripetono ogni quinto giorno), denominazione...