• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [25]
Storia [19]
Geografia [13]
Letteratura [18]
Europa [12]
Arti visive [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Archeologia [8]
Lingua [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

Zabłocki, Franciszek

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (n. in Volinia 1752 - m. Końskowola 1821). Fu ai tempi di Stanislao Augusto una delle menti più aperte alle riforme e attaccò i reazionarî con satire e fogli volanti anonimi. Trattò argomenti [...] simili in una serie di commedie (spesso riadattamenti di opere francesi) che, per vivezza di dialogo e nobiltà d'intenti, ebbero grande successo: Zabobonnik ("Il superstizioso", 1780); Fircych w zalotach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLINIA – POLACCO

Breza, Tadeusz

Enciclopedia on line

Narratore polacco (Siekierzyńce, Volinia, 1905 - Varsavia 1970). Al racconto a sfondo psicologico Adam Grywald (1936) fecero seguito Mury Jeryche ("Le mura di Gerico", 1946), Niebo i ziemia ("Cielo e terra", [...] 2 voll., 1949-50), in cui sono ritratte la vita politica e sociale polacca nell'immediato anteguerra. Uczta Baltazara ("Il festino di Baltazar", 1952) riflette la realtà del dopoguerra, Spiżova brama ("La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – VOLINIA – POLACCO

Kościuszko, Tadeusz

Enciclopedia on line

Kościuszko, Tadeusz Uomo politico polacco (Mereczowsczyżna, Volinia, 1746 - Soletta, Svizzera, 1817); studiò a Varsavia nella scuola dei cadetti, quindi a Parigi; nel 1776 si recò negli USA, dove si arruolò e raggiunse il [...] grado di comandante del genio nell'esercito sudista. Il soggiorno negli USA fu determinante nell'infondergli una salda coscienza democratica, tanto che, tornato in Polonia (1784), dopo la seconda spartizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORIO – NAPOLEONE – CRACOVIA – VARSAVIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kościuszko, Tadeusz (2)
Mostra Tutti

Korolenko, Vladimir Galaktionovič

Enciclopedia on line

Korolenko, Vladimir Galaktionovič Scrittore ucraino (Žitomir, Volinia, 1853 - Poltava 1921); simpatizzante dei "populisti", dopo aver pubblicato la sua prima opera (Epizody iz žizni iskatelja "Episodî della vita di un cercatore", 1879), [...] subì persecuzioni ed esilî (1879-84, deportato in Siberia). Potè così dedicarsi solo tardi a una vera e propria attività letteraria, ma nel corso di un decennio ottenne, in Russia e all'estero, grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLTAVA – ŽITOMIR – UCRAINO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Korolenko, Vladimir Galaktionovič (1)
Mostra Tutti

Dulebiani

Enciclopedia on line

Antica tribù slava stanziata in Volinia (10° sec.). Nel 907 furono alleati del principe Oleg di Kiev nella spedizione da lui comandata contro Costantinopoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: COSTANTINOPOLI – VOLINIA – SLAVA

Czarniecki, Stefan

Enciclopedia on line

Generale (Czarncy, Sandomierz, 1599 - Sokolówka, Volinia, 1665). Durante l'invasione russa della Polonia, si distinse nella vittoriosa battaglia di Smolensk (1632); nelle lotte contro i Cosacchi (1648-1652) [...] si rese celebre per il suo coraggio e la fulminea rapidità delle sue azioni. Dal 1655 al 1658 combatté contro gli Svedesi di Gustavo Adolfo. Nel 1658 corse in aiuto del re di Danimarca, minacciato sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANDOMIERZ – DANIMARCA – COSACCHI – VOLINIA – UCRAINA

Lamdan, Yiṣḥāq

Enciclopedia on line

Poeta ebreo di origine ucraina (Volinia 1899 - Tel Aviv 1954). Dopo aver partecipato alla rivoluzione russa, nel 1920 emigrò in Palestina, dove si inserì attivamente nel movimento pionieristico. L. fu [...] autore del poema Maṣṣādāh (1927) che riflette, attraverso un simbolico riferimento alla tragica battaglia di Masada, le esperienze e le illusioni dei giovani pionieri. Scrisse numerose poesie, ispirate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – UCRAINA – VOLINIA – MASADA

ROMAN, Mstislavič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAN, Mstislavič Giorgio Vernadskij Principe di Volinia e di Galizia; non si conosce l'anno della sua nascita; morì nel 1205. Allorquando nell'anno 1168 il padre di R., Mstislav, divenne granduca di [...] figlio di Jaroslav, Vladimir, R., nonostante l'opposizione dei boiari di Galizia, s'impadronì di quella regione. L'unione della Volinia e della Galizia nelle sue mani fece di R. il più forte principe della Russia sud-occidentale. A Kiev egli installò ... Leggi Tutto

Firkovič, Avraam Samuilovič

Enciclopedia on line

Scrittore e archeologo ebreo caraita (Luck, Volinia, 1786 - Čufutkale, Crimea, 1874); svolse attiva opera in difesa dei caraiti e raccolse una eccezionale collezione di antichi testi ebraico-caraiti, nei [...] quali tuttavia è sospettato d'avere inserito dei falsi e delle interpolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAITA

Czartoryski

Enciclopedia on line

Famiglia principesca polacca, originaria di Czartorysk in Volinia. Nel sec. 17º si distinsero i tre figli di Mikołaj Jerzy: Florian (1620-74), primate di Polonia; Michał Jerzy (1621-92), voivoda di Sandomierz [...] e capo del ramo maggiore; Jan Karol capo del ramo minore dei Korecki. Nel 700 i Cz. raggiunsero una posizione di primo piano nella vita politica polacca, grazie a Kazimierz, castellano di Vilna (1674-1741), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – CATERINA II – SANDOMIERZ – CRACOVIA – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Czartoryski (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
volìnico
volinico volìnico agg. (pl. m. -ci). – Della Volìnia (russo Volyn′ o Volyn′ja), regione dell’Ucraina nord-occidentale. In partic., febbre v., altro nome della febbre della Mosa o delle trincee, più nota come (febbre) quintana (v. quintana1),...
quintana¹
quintana1 quintana1 agg. e s. f. [dal lat. quintanus, agg., der. di quintus «quinto», modellato su terzana e quartana]. – Febbre q., o assol., come s. f., quintana (così detta perché gli accessi febbrili si ripetono ogni quinto giorno), denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali