• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Biografie [83]
Letteratura [54]
Lingua [43]
Storia [37]
Religioni [15]
Temi generali [15]
Diritto [14]
Diritto civile [11]
Lingue e dialetti nel mondo [10]
Linguistica generale [8]

illustre

Enciclopedia Dantesca (1970)

illustre Antonio Lanci Pier Vincenzo Mengaldo . Esclusivo del Paradiso, vale fondamentalmente " insigne ", " eccellente ": XVI 90 illustri cittadini; in XXII 20 assai illustri spiriti, si può scorgere, [...] locale da parte degli scrittori (in questo senso si parla, ad es., di ‛ siciliano illustre ', di volgare ‛ illustre ' nell'Italia settentrionale del Duecento, ecc.). Ciò comporta però un sensibile scarto rispetto alla nozione dantesca, così come ... Leggi Tutto

GIACOMINO PUGLIESE

Federiciana (2005)

GIACOMINO PUGLIESE GGiuseppina Brunetti Il nome di Giacomino Pugliese, uno dei maggiori e più antichi poeti della Scuola siciliana, giunge dalle rubriche dei manoscritti che tramandano i suoi versi [...] conseguenza che la connotazione parrebbe di qualche significato solo in Sicilia o fuori dal Sud dell'Italia. Infine, l'occorrenza Federico II, in Lo spazio letterario del Medioevo, II, Il medioevo volgare, 1-2, Roma 2001, pp. 649-693; Ead., Reperti ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPAGNETTO DA PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO PUGLIESE (3)
Mostra Tutti

PARUTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Filippo Nicoletta Bazzano PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555. Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] -secenteschi. Particolare rilevanza per comprendere l’interpretazione degli stilemi petrarchistici e la loro evoluzione in Sicilia ricopre la produzione letteraria in lingua volgare toscana di Paruta. Nell’arco di tempo che corse fra il 1571 e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – FRANCESCO PETRARCA – CAMILLO PELLEGRINO – DUCA DI SALAPARUTA – ANTONIO VENEZIANO

JASOLINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio Cesare Preti Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] le belle lettere. In campo medico fu allievo del siciliano G. Ingrassia. Lo attestano sia alcune dichiarazioni nei dapprima a una stesura in latino, che fu ben presto tradotta in volgare in seguito alle pressioni di alcune sue illustri pazienti (p. 5) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Lucio Biasiori (in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte. Ricevette un’educazione [...] e latina e al 1573 quella inglese. Grazie all’uso del volgare e ai meccanismi della mnemotecnica, che permettevano al lettore di visualizzare di Renato, fatto sta che Negri sostenne il siciliano nelle sue convinzioni, anche dopo che tutti gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO PAOLO VERGERIO – MONASTERO DI POLIRONE – CELIO SECONDO CURIONE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Francesco (2)
Mostra Tutti

RULLO, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RULLO, Donato Marco Iacovella – Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] mercante bolognese Giovan Battista Scotti, il siciliano Bartolomeo Spatafora, l’arcivescovo di Otranto . Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e «buon volgare», Roma-Bari 2009, pp. 77 s.; Il processo inquisitoriale ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – MARGHERITA D’ANGOULÊME – ANNALES ECCLESIASTICI – MARCANTONIO FLAMINIO – BARTOLOMEO SPATAFORA

GUILLERY, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUILLERY, Stefano (Étienne) Massimo Ceresa Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] che faceva parte, con E. Gallo, P. Dalle Fosse e il siciliano Giulio De Simone - di cui pure i due tipografi pubblicarono due opere prosa, sei raccolte di pasquinate in latino e in volgare. Si riscontrano casi di identità di caratteri ed elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRERA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Pietro Salvatore Nigro Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] C. con una produzione bilingue (latina e volgare) nella quale avevano la stessa importanza erudizione, ], p. 236, e la lett. di B. Croce al curatore, pubbl. su La Sicilia del 16 sett. 1947, p. 4); Militello nel 1634 (il secondo frammento ined. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILITELLO IN VAL DI CATANIA – VINCENZO MIRABELLA – GIOVANNA D'AUSTRIA – ALESSANDRO SALVIO – GIOVANNI, BOLOGNA

UGDULENA, Gregorio Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGDULENA, Gregorio Onofrio Sebastiano Angelo Granata UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] alle stampe il primo volume della Santa Scrittura in volgare (1859). La vasta risonanza internazionale di quella fatica n. 4, pp. 461-491; B. Palumbo, G. U., in Il Risorgimento in Sicilia, III (1967), pp. 528-570 e IV (1968), pp. 126-209; G. De ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – LUDOVICO I DI BAVIERA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSEPPE GARIBALDI – CAMERA DEI COMUNI

ballata

Enciclopedia Dantesca (1970)

ballata Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso Il termine b. è usato da D. sempre in riferimento a una sua b.: Rime LVI 19, LXXX 2, Vn XII 9 (2 volte), 10 1, 11 5, 15 43 (ripreso al § 16, dove il termine [...] Meravigliosamente 55, nella probabile assenza di -etto nel siciliano antico). I poeti fiorentini anteriori a Cavalcanti e a in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante). Non troveremo quindi suffissi alterativi nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Vocabolario
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
siciliano
siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali