Matematico e ingegnere (Metz 1788 - Parigi 1867). P. è considerato come il fondatore della geometria proiettiva moderna, avendo avuto per primo l'idea di studiare in modo sistematico le proprietà proiettive [...] del genio, alla campagna di Russia di Napoleone; prigioniero di guerra, trascorse due anni (1812-14) a Saratov sul Volga, dedicandosi a studi e meditazioni scientifiche (frutto di queste riflessioni sono i Cahiers de Saratov, pubblicati poi nel 1862 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore russo B. A. Vogau (n. Možajsk 1894 - m. forse 1941). Conquistò una posizione di rilievo con il romanzo Golyi god, quadro della rivoluzione del 1917. Attaccato dalla critica russa [...] , 1965), P. tentò vanamente di riabilitarsi celebrando i successi del primo piano quinquennale in Volga vpadaet v Kaspijskoe more (1930; trad. it. Il Volga si getta nel Caspio, 1966). Terminò nel 1937 l'ultimo romanzo Soljanoj ambar («Il magazzino ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Ucraina alla volta dell’Oriente sino alla corte di Kubilai, il Gran Khan dei Mongoli, il cui impero si estendeva dalla Cina al Volga. Il viaggio si protrasse per più di otto anni, per cui solo nel 1269 essi riuscirono a tornare a Venezia. Essendo nel ...
Leggi Tutto
Sokolov, Sasha
Donatella Possamai
Sokolov, Sas̆a (propr. Aleksandr Vsevolodovič)
Scrittore russo naturalizzato canadese, nato a Ottawa (Canada) il 6 novembre 1943. Nel 1946 fece ritorno con la famiglia [...] brevi.
Tra il 1972 e il 1973 lavorò come guardiacaccia in una riserva per la nomenklatura nella regione di Kalinin sul Volga; in quel periodo scrisse il suo primo romanzo, Škola dlja durakov (1976, Scuola per scemi). Costruito come dialogo tra le due ...
Leggi Tutto
Riesenfeld, Hugo
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, nato a Vienna il 26 gennaio 1879 e morto a Hollywood il 10 settembre 1939. Nonostante i suoi trascorsi di direttore d'orchestra [...] contributi a grandi film di Cecil B. DeMille, come The ten commandments (1923; I dieci comandamenti), The Volga boatman (1926; Il barcaiuolo del Volga), in cui R. innestò un celebre canto popolare russo, diffuso appunto tra gli uomini di fiume (già ...
Leggi Tutto
POLO, Matteo
Giuseppe Gullino
POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] assai ricco: quasi due secoli dopo un altro veneziano, Giosafat Barbaro, avrebbe organizzato una spedizione nella regione del Volga alla ricerca di un mitico kurgan, il tumulo funerario di un khan mongolo che si favoleggiava contenesse molti tesori ...
Leggi Tutto
Tolstoj, Lev Nikolaevič
Guido Carpi
L’anima della grande madre Russia
Nella sua lunga vita Lev N. Tolstoj ha scritto grandi romanzi e brevi racconti; ha denunciato le insidie dell’egoismo e ha esaltato [...] e si trasferisce insieme ai tre fratelli presso una zia paterna, nella città di Kazan´ che, situata sul fiume Volga, costituiva un punto di contatto fra Oriente e Occidente. Nel 1844 si iscrive all’università, dedicandosi prima alle lingue orientali ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] in modo più proficuo sfruttando tutta una serie di vie fluviali: dall'Indo al Mar Caspio, di qui, risalendo il Volga e i suoi affluenti, a Mosca e poi a Riga per giungere definitivamente nei porti dell'Europa settentrionale attraverso il Mar ...
Leggi Tutto
Viertel, Berthold
Patrick McGilligan
Attore, commediografo, sceneggiatore, regista teatrale, e cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, nato a Vienna il 18 giugno 1885 e morto ivi il 24 settembre [...] 1960, dopo un decennio di assenza dagli schermi, il suo nome ricomparve nei titoli di Prisoner of the Volga (I battellieri del Volga) di Victor Tourjansky, un film vecchio stile ma vigoroso, ambientato nella Russia dell'Ottocento.
Peter Viertel (n ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] anni la sua vita, in quanto il padre Eduardo apparteneva a una famosa famiglia di ballerini spagnoli e la madre, Volga Haworth, aveva lavorato nel corpo di ballo di Ziegfeld. I genitori le insegnarono prestissimo a danzare e pur se iscritta alla ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...